Debiti di una società sas – La responsabilità patrimoniale dei soci accomadatari
Debiti di una sas che dovrà pagare il socio accomandatario
Mio padre mi ha intestato una sas che ho poi scoperto avere diversi debiti, intorno ai 20.000 euro. Non l'ha fatto con cattiveria, ma per ignoranza sulle conseguenze che ciò mi avrebbe portato. Breve excursus: la società, che lavora da più di 20 anni, è stata intestata a mia sorella fino al Dicembre 2010, da allora è stata intestata a me.
I debiti contratti dalla società riguardano per buona parte contributi inps non versati negli anni fino al 2010, e qualche migliaio di euro di iva.
Io ho operato come amministratore in questa società dal Dicembre 2010 e lo faccio tutt'ora, ma dato che le cose non vanno bene, anche io devo regolarizzare la posizione inps e iva del 2011.
Comunque, ora mio padre, resosi conto della mia posizione, vorrebbe estinguere i debiti, anche se non ha molte di possibilità, sta chiedendo una cessione del 5 del suo stipendio per poter tappare i buchi. Ora, io sono sposato dal 2009, in comunione legale dei beni con persona con permesso di soggiorno familiare. Abitiamo in una casa in comodato d'uso (non registrato) di proprietà dei miei genitori proprietari al 50% per quote indivise, e sono separati legalmente. Ho macchina e moto intestati, e non voglio assolutamente che succeda qualcosa a me o peggio a mia moglie, che proprio non c'entra niente.
Cosa posso fare? Rischio solo per i debiti contratti dalla società dal Dicembre 2010 ad oggi, o anche per tutti quelli precedenti? Mi conviene chiudere questa ed aprire un'altra società? Mi conviene fare la separazione dei beni con mia moglie, intestarle macchina e moto, registrare iun comodato d'uso gratuito dei miei genitori con tanto di inventario dei beni che mi hanno concesso in comodato (che in realtà abbiamo comprato io e mia moglie) ? Sono disperato non so che fare...e chissà per quanto tempo risulterò ancora iscritto nelle banche dati, chiedo aiuto!!!
Debiti e responsabilità patrimoniale dei soci di una sas
In una Sas i soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente per i debiti della società, mentre i soci accomandanti rispondono solo nei limiti della quota conferita (responsabilità limitata).
Se lei è un socio accomandatario, risponderà illimitatamente e solidalmente dei debiti contratti dalla società a partire da dicembre 2010.
Le conviene senz'altro optare per un regime di separazione dei beni in ambito coniugale. Non possedere beni immobili, nè mobili, in particolare conti correnti.
Per quanto sopra esposto, se lei è socio accomandatario, ormai la frittata è fatta. Non le servirà, purtroppo, chiudere questa e riaprire un'altra società.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) utilizza il form che trovi più in basso.
Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e/o Twitter
Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto
Seguici su Facebook
Seguici iscrivendoti alla newsletter
Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!