Le clausole vessatorie previste in un contratto devono avere collocazione autonoma e separata rispetto alla altre
La specifica approvazione per iscritto delle clausole vessatorie deve essere separata ed autonoma rispetto a quella delle altre, perché solo in questo modo viene adeguatamente richiamata l’attenzione del contraente debole.
Il richiamo in blocco di tutte le condizioni generali di contratto o di gran parte di esse, comprese quelle prive di carattere vessatorio, e la sottoscrizione indiscriminata delle stesse, sia pure apposta sotto la loro elencazione secondo il numero d’ordine, non determina la validità ed efficacia di quelle onerose, non potendosi ritenere che in tal caso sia garantita l’attenzione del contraente debole verso la clausola a lui sfavorevole compresa fra quelle richiamate.
Così hanno deciso i giudici di legittimità nell’ordinanza 24193/14.
22 Novembre 2014 · Chiara Nicolai
Argomenti correlati: clausole vessatorie, credito consumo - clausole vessatorie, pubblicità ingannevole e clausole vessatorie, tutela consumatori - pratiche commerciali scorrette e/o aggressive • pubblicità ingannevole e clausole vessatorie • servizi non richiesti
Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui
Costa sto leggendo - Consulenza gratuita
Stai leggendo Le clausole vessatorie previste in un contratto devono avere collocazione autonoma e separata rispetto alla altre • Autore Chiara Nicolai • Articolo pubblicato il giorno 22 Novembre 2014 • Ultima modifica effettuata il giorno 19 Giugno 2016 • Classificato nelle categorie clausole vessatorie, credito consumo - clausole vessatorie, pubblicità ingannevole e clausole vessatorie, tutela consumatori - pratiche commerciali scorrette e/o aggressive • pubblicità ingannevole e clausole vessatorie • servizi non richiesti • Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .