sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di risarcimento danni


Sinistro stradale » il risarcimento danni è ridotto se il passeggero è consapevole del rischio

23 Ottobre 2025 - Andrea Ricciardi


Qualora il terzo trasportato, ovvero il passeggero, sia consapevole dell'alta velocità e, quindi, del pericolo a cui va incontro, il risarcimento danni da parte dell'assicurazione sarà ridotto. Una compagnia assicurativa ha la possibilità di ridurre il risarcimento danni da versare al terzo trasportato, in caso di un sinistro stradale, qualora [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale » in tema di risarcimento danni il cid non è il vangelo

23 Ottobre 2025 - Andrea Ricciardi


Sinistro stradale: nell'ambito della quantificazione del risarcimento danni, le dichiarazioni rese dai conducenti nella constatazione amichevole d'incidente (CID), non vanno prese come verità assolute. In tema di risarcimento del danno derivante dalla circolazione dei veicoli a motore, con riferimento alla disciplina del modello di constatazione amichevole dell'incidente, le affermazioni confessorie [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale causato da cane randagio – il comune risponde dei danni

22 Ottobre 2025 - Giuseppe Pennuto


Il Comune deve rispondere dei danni patiti da un ciclomotorista aggredito da un cane randagio durante la marcia del mezzo, atteso che l'ente territoriale è tenuto, in correlazione con gli altri soggetti indicati dalla legge, al rispetto del dovere di prevenzione e controllo del randagismo sul territorio di competenza. Così [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale » pericolo conosciuto? no al risarcimento danni

22 Ottobre 2025 - Chiara Nicolai


Non vi è risarcimento danni per chi, coinvolto in un sinistro stradale, cade e si fa male a causa di un pericolo prevedibile. Questo fondamentale concetto è stato stabilito dalla Suprema Corte la quale, con la pronuncia 23919/2013, ha sancito che: Non va risarcito il motociclista che ha subìto danni [ ... leggi tutto » ]


Sinistro stradale causato da ignoti – il risarcimento per danni alle cose è dovuto solo in caso di lesioni gravi alla persona

21 Ottobre 2025 - Giuseppe Pennuto


Nel caso di sinistro stradale causato da veicolo non identificato, il risarcimento per i danni alle cose è dovuto solo in caso di danni gravi alla persona, e solo per la parte eccedente la franchigia di 500 euro: per danni gravi alla persona debbono intendersi quelli che provocano postumi permanenti [ ... leggi tutto » ]