risarcimento per danni a persone e cose


Risarcimento danni e class action – il danneggiato potrà aderire anche dopo la sentenza che accerta la responsabilità dell’impresa

28 Settembre 2024 - Ornella De Bellis


La legge 31/2019 (disposizioni in materia di azione di classe), che entrerà in vigore a partire dal 18 aprile 2020, regola l'azione collettiva che può essere esperita nei confronti di imprese o di enti gestori di servizi pubblici o di pubblica utilità, relativamente ad atti e comportamenti posti in essere [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni da segnalazione illegittima in centrale rischi – il debitore deve dimostrare di non essere un cattivo pagatore

28 Settembre 2024 - Ornella De Bellis


Secondo la normativa vigente, la giurisprudenza civile e quella dell'Arbitro Bancario Finanziario, i requisiti di legittimità della iscrizione di un nominativo in una Centrale Rischi privata (CRIF, Experian, CTC) sono due: la veridicità sostanziale dei fatti di inadempimento segnalati; il rispetto delle garanzie procedurali che impongono al segnalante di preavvisare [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni da lucro cessante – vanno considerati anche i redditi percepiti dal professionista in forma associata

28 Settembre 2024 - Genny Manfredi


Il codice civile (articolo 1223) prescrive che il risarcimento del danno deve comprendere anche l'eventuale perdita subita dal danneggiato a titolo di mancato guadagno (danno da lucro cessante). In tema di risarcimento del danno da lucro cessante conseguente ad un sinistro stradale, le dichiarazioni dei redditi hanno efficacia probatoria privilegiata. [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni da fermo tecnico del veicolo – come ottenerlo

28 Settembre 2024 - Giovanni Napoletano


in tema di risarcimento del danno derivante da incidente stradale, con riferimento al cosiddetto danno da fermo tecnico subito dal proprietario dell'autovettura danneggiata a causa della impossibilità di utilizzarla durante il tempo necessario alla sua riparazione, è possibile la liquidazione equitativa di detto danno anche in assenza di prova specifica [ ... leggi tutto » ]


Risarcimento danni da fatto illecito – la prescrizione è quinquennale

28 Settembre 2024 - Carla Benvenuto


Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si prescrive in due anni. In ogni caso, se il fatto [ ... leggi tutto » ]