sentenze e ordinanze della Corte di cassazione in tema di fisco tributi e contributi


Contributi previdenziali – il pagamento del debito prescritto comporta il diritto alla restituzione

24 Febbraio 2015 - Roberto Petrella


Nella materia previdenziale, a differenza che in quella civile, il regime della prescrizione già maturata è sottratto alla disponibilità delle parti, sicché deve escludersi l'esistenza di un diritto soggettivo degli assicurati a versare contributi previdenziali prescritti. Detto principio vale per ogni forma di assicurazione obbligatoria: ne consegue che, a differenza di quanto previsto dal diritto delle obbligazioni in generale (ove il pagamento del debito prescritto non comporta un diritto alla restituzione), il pagamento dei contributi prescritti, non potendo neppure essere accettato dall'ente di previdenza pubblico, comporta che l'autore del pagamento ben può chiederne la restituzione. Questi i contenuti della sentenza 3489/15 della Corte di cassazione. [ ... leggi tutto » ]


Reati tributari – presupposti del sequestro preventivo nei confronti dell’amministratore della società

23 Febbraio 2015 - Antonella Pedone


In materia di reati tributari, è riconosciuta la possibilità di sequestrare i beni della persona giuridica, purchè si tratti di sequestro preventivo finalizzato alla confisca di denaro o di altri beni fungibili direttamente riconducibili al profitto del reato. E' invece esclusa la possibilità di eseguire, nei confronti dell'ente, un sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, salvo il caso in cui la società sia un mero schermo fittizio (Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 10561/2014). Ad ulteriore precisazione di quanto sopra, la Cassazione ha affermato che l'esistenza di beni della società che possano essere utilmente sottoposti a sequestro preclude la possibilità di sequestrare i beni degli organi sociali (ad esempio, i beni dell'amministratore). In altre parole, i beni dell'amministratore della società responsabile del reato tributario in questione possono essere sequestrati (anche per equivalente) solo dopo aver verificato l'assenza di disponibilità in capo all'impresa. Tale verifica viene compiuta dal Pubblico Ministero allo stato [ ... leggi tutto » ]


Agevolazioni prima casa – il mancato trasferimento della residenza entro 18 mesi in seguito a separazione consensuale non è causa di forza maggiore

16 Febbraio 2015 - Giorgio Martini


I benefici fiscali per l'acquisto della prima casa spettano alla sola condizione che, entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall'atto, il contribuente stabilisca, entro il Comune dov'è situato l'immobile, la propria residenza. Se il contribuente non vi trasferisce la residenza nel termine appena indicato, non può essere riconosciuta rilevanza di forza maggiore alla cessione da parte del contribuente della quota al coniuge in sede di separazione consensuale. Infatti, il trasferimento di un immobile in favore del coniuge per effetto degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale è comunque riconducibile alla volontà del cedente, e non al provvedimento giudiziale di omologazione. Questi i contenuti della sentenza della Corte di Cassazione numero 16082/14. [ ... leggi tutto » ]


Agevolazioni fiscali prima casa – cantine sottotetti e superfici esterne non computabili per metratura case di lusso

27 Gennaio 2015 - Giorgio Valli


Per fruire delle agevolazioni prima casa, non sono computabili ai fini del calcolo della superficie le cantine ed i sottotetti, nonchè la superficie esterna in quanto pertinenza del condominio. Pertanto, devono considerarsi di lusso e come tali escluse dalle agevolazioni prima casa, le unità abitative composte di uno o più vani costituenti unico alloggio padronale avente superficie utile complessiva superiore a mq. 200 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine) ed aventi come pertinenza un'area scoperta della superficie di oltre sei volte l'area coperta. Nonché, le singole unità immobiliari aventi superficie utile complessiva superiore a mq. 240 (esclusi i balconi, le terrazze, le cantine, le soffitte, le scale e posto macchine). Queste le conclusioni a cui sono pervenuti i giudici di legittimità nella sentenza della Corte di cassazione numero 23507/14. [ ... leggi tutto » ]


Atti dell’agenzia delle entrate – nulli se non è dimostrata la delega

20 Gennaio 2015 - Antonella Pedone


Gli atti dell'Agenzia delle Entrate, sottoscritti da un Funzionario delegato, sono nulli se non risulta l'effettiva delega da parte del Direttore pro tempore Il potere di rappresentanza dell'Agenzia delle Entrate è attribuito al Direttore pro tempore: questi ha la facoltà di delegare il potere di rappresentanza ad altri funzionari, che pertanto potranno sottoscrivere gli atti in sua vece, quali gli avvisi di accertamento o gli atti processuali. Orbene, spesso accade che l'Agenzia delle Entrate non produce la documentazione atta a dimostrare l'effettivo conferimento della delega. In questi casi la giurisprudenza ha in più occasioni affermato la nullità o addirittura l'inesistenza dell'atto dell'Ufficio o della sua costituzione in giudizio, laddove non sia stata depositata in atti idonea documentazione da cui risulti il rilascio di specifica delega. In tal senso, si è pronunciata la Cassazione, con sentenza del 15 gennaio 2014, numero 654, secondo cui in caso di contestazione, incombe all'Agenzia delle [ ... leggi tutto » ]