tutela consumatori - polizze assicurative RC - polizze auto vita infortuni e danni


Rc auto a classe unica o familiare – rinnovo o nuova polizza per la responsabilità civile auto (rca) di una qualsiasi tipologia di veicolo – il contraente ha diritto alla classe di merito più favorevole già assegnata ad un qualunque membro incluso nella stessa famiglia anagrafica (stato di famiglia)

7 Novembre 2025 - Giovanni Napoletano


La compagnia di assicurazione, in tutti i casi di stipulazione di un nuovo contratto, e in tutti i casi di rinnovo di contratti già stipulati, purchè in assenza di sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi cinque anni sulla base delle risultanze dell'attestato di rischio, relativi a [ ... leggi tutto » ]


Sconti obbligatori sulla polizza rc auto – le condizioni per averne diritto

31 Ottobre 2025 - Eleonora Figliolia


Il nuovo codice delle assicurazioni private (così come modificato dalla legge 124/2017) prevede che, in presenza di almeno una delle seguenti condizioni, da verificare in precedenza o contestualmente alla stipulazione del contratto o dei suoi rinnovi, le imprese di assicurazione debbano praticare uno sconto: nel caso in cui vengano installati, [ ... leggi tutto » ]


Assicurazione presso diverse compagnie – il risarcimento totale non può eccedere quello relativo al danno effettivamente patito

30 Ottobre 2025 - Eleonora Figliolia


Nell'ipotesi di assicurazione presso diverse compagnie, l'assicurato che agisca contro una di esse per ottenere il pagamento dell'indennità dovuta secondo il contratto con il medesimo stipulato, è tenuto a provare che il cumulo fra la chiesta indennità e le somme eventualmente da lui già riscosse per il medesimo sinistro, da [ ... leggi tutto » ]


Contratto di assicurazione con clausola pattizia – differenza fra arbitrato e perizia contrattuale

30 Ottobre 2025 - Eleonora Figliolia


L'eventuale patto contenuto nel contratto di assicurazione, in virtù del quale le parti demandino a terzi la composizione di eventuali contrasti, può essere di due tipi. arbitrato - le parti demandano a terzi la soluzione di questioni prettamente giuridiche (come l'interpretazione del contratto, l'accertamento della sua validità, la valutazione della [ ... leggi tutto » ]


Rc auto obbligatoria anche per l’auto ferma in cortile » altrimenti, in caso di sinistro – sempre incombente – ci si espone al rischio di azione di rivalsa da parte della compagnia di assicurazione

29 Ottobre 2025 - Eleonora Figliolia


L'articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 72/166/CEE del Consiglio, del 24 aprile 1972, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e di controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità, deve essere interpretato nel senso che la stipulazione di [ ... leggi tutto » ]