Canone Rai » A chi è dovuto l’onere in caso di contratto di locazione?


Si è stipulato un contratto di locazione come affittuario e l’apparecchio televisivo appartiene al proprietario dell’appartamento: chi deve pagare il canone rai? Lo spieghiamo nel prosieguo dell’articolo.

E’ bene notare che dal 2016 l’addebito del canone Rai, vale a dire dell’imposta sul possesso della televisione, finisce direttamente nella bolletta della luce.

E’ quanto stabilito dalla nuova legge di Stabilità, da poco approvata definitivamente.

In caso di contratto di locazione a chi spetta il versamento del canone rai?

Il versamento del canone rai, corrisposto direttamente in bolletta della luce, spetta all’intestatario del contratto luce, quindi, nella maggior parte dei casi, al locatore.

Dunque, in tale fattispecie, in base a quanto stabilito dalla legge di Stabilità 2016, né per il padrone di casa, né tanto meno per l’inquilino dovrebbe verificarsi la problematica legata al doppio pagamento.

La normativa, infatti, prevede che il versamento della tassa sul possesso dell’apparecchio televisivo vada effettuato dal contribuente e dal rispettivo nucleo familiare, nel caso sia stabilita la stessa residenza, una sola volta, indipendentemente dal numero di televisioni o di immobili dotati di apparecchi televisivi detenuti.

In sostanza, quindi, il conduttore (affittuario) che già versa il canone Rai per la prima casa, quella dove ha residenza, non sarà tenuto a pagare una seconda volta l’imposta sull’abitazione data in affitto, in modo particolare se il contratto della luce risulta intestato al locatore (proprietario).

Se, invece, tornando al soggetto proprietario dell’immobile affittato quest’ultimo non ha provveduto a fissare la propria residenza nell’immobile in oggetto, e la condizione è stata comunicata alla compagnia elettrica al momento della sottoscrizione del contratto di fornitura di energia elettrica, lo stesso proprietario non vedrà recapitarsi nessuna maggiorazione del canone sulla relativa bolletta della luce, potendola ricevere al massimo sulla bolletta della casa di residenza, sempre se nella stessa abbia provveduto a sottoscrivere personalmente il contratto della luce.

11 Marzo 2014 · Giorgio Valli

Altri post che potrebbero soddisfare le esigenze informative di chi è giunto fin qui


Se il post è stato interessante, condividilo con i tuoi account Facebook e Twitter

condividi su FB     condividi su Twitter

Questo post totalizza zero voti - Il tuo giudizio è importante: puoi manifestare la tua valutazione per i contenuti del post, aggiungendo o sottraendo il tuo voto

 Aggiungi un voto al post se ti è sembrato utile  Sottrai  un voto al post se il post ti è sembrato inuutile

Seguici su Facebook

seguici accedendo alla pagina Facebook di indebitati.it

Seguici iscrivendoti alla newsletter

iscriviti alla newsletter del sito indebitati.it

Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!







Fai in modo che lo staff possa continuare ad offrire consulenze gratuite. Dona!


Costa sto leggendo - Consulenza gratuita

Stai leggendo Canone Rai » A chi è dovuto l’onere in caso di contratto di locazione?Autore Giorgio Valli Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2014 Ultima modifica effettuata il giorno 2 Agosto 2017 Classificato nelle categorie , Numero di commenti e domande: 0. Richiedi una consulenza gratuita sugli argomenti trattati nel topic seguendo le istruzioni riportate qui.' .

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)