Cancellazione protesto cambiali per pagamento entro 12 mesi dal protesto in assenza di originali - Deposito voncolato


Indice dei contenuti dell'articolo


Esaminiamo il caso di cancellazione per avvenuto pagamento, entro 12 mesi dalla levata del protesto, in assenza degli effetti originali.

Qualora il debitore non fosse in possesso del titolo, della cambiale o tratta accettata, perché, per esempio, ancora in fase di lavorazione nel circuito bancario, egli può presentare la domanda di cancellazione al Presidente della Camera di Commercio, corredata del “certificato di deposito” (sostitutivo del titolo originale e della quietanza di pagamento), rilasciato dall’istituto di credito presso il quale è stato effettuato un deposito, della somma dovuta, vincolato al portatore e a favore dell’effetto, a garanzia del pagamento della somma indicata nel titolo protestato (articolo 9, DPR 03.06.1975, numero 290).

Modulo (facsimile) di domanda

richiesta di cancellazione protesti dal registro informatico dei protesti per pagamento effettuato entro i dodici mesi dalla levata del protesto - foglio 1

richiesta di cancellazione protesti dal registro informatico dei protesti per pagamento effettuato entro i dodici mesi dalla levata del protesto - foglio 2

Il modulo

  • deve essere compilato in ogni sua parte (anche sul retro) a cura dell’utente
  • firmato dall’avente diritto – il firmatario della cambiale, o in caso di impresa dal legale rappresentante, amministratore, ecc.

il modulo deve essere corredato da:

  • una marca da bollo da € 14,62 (fino ad un massimo di 12 effetti);
  • attestazione di avvenuto deposito vincolato rilasciata dall’istituto di credito su carta intestata e firmata in modo leggibile dal responsabile, corredata da una marca da bollo da € 1,81; la suddetta attestazione costituisce di per se’ quietanza liberatoria;
  • fotocopia del documento di identita’ in corso di validita’ del firmatario;
  • € 8.00 per ogni effetto di cui si richiede la cancellazione, versati in contanti o con bollettino di ccp numero 351502 (intestato alla camera di commercio- ufficio protesti- specificando la causale: ”6060”)
  • ulteriore marca da bollo da € 1,81 qualora l’importo dei diritti di segreteria sia pari o superiore a € 77,47

facsimile di attestazione di avvenuto deposito vincolato

attestazione di avvenuto deposito vincolato ai sensi dell'articolo 9 decreto presidente della repubblica numero 290 del 3 giugno 1975

20 Luglio 2013 · Ludmilla Karadzic

Indice dei contenuti dell'articolo


Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo

Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su cancellazione protesto cambiali per pagamento entro 12 mesi dal protesto in assenza di originali - deposito voncolato. Clicca qui.

Commenti e domande

Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.

» accesso rapido anonimo (test antispam)

  • karalis 22 Agosto 2008 at 10:46

    david 21 agosto 2008 at 17:25
    ti rinrazio molto per il tuo interessamento aspetto tue notizie domani cordiali saluti david

    Allora. alla camera di commercio di Bologna confermano di non prevedere un certificato di deposito vincolato a favore del creditore.

    Ma, la cosa più importante è questa: non è previsto un simile mezzo di pagamento semplicemente perchè non hanno mai contemplato il verificarsi di una fattispecie come la tua, dove il creditore mette in pratica un comportamento evidentemente ricattatorio e ritorsivo nei confronti del debitore. Cosa che non è assolutamente corretta e consentita.

    Ora, il tuo creditore avrà anche studiato bene la questione.

    Egli conta su un fatto: e cioè che non avvierai una azione giudiziaria.

    Al tuo posto invece contatterei immediatamente un legale per presentare un’istanza d’urgenza ex-art. 700, citando il creditore e chiedendo una ingiunzione perchè accetti entro i termini di scadenza (settembre) il pagamento della tua obbligazione.

    Il tuo creditore gioca sporco, ma rischia anche molto.

    Un buon legale può ottenere un risarcimento a tuo favore di migliaia di euro, in virtù del fatto che la condotta posta in essere dal creditore espone la tua azienda a danni ingenti conseguenti alla permanenza del tuo nominativo nel bollettino dei potesti per i cinque anni prescritti.

    Questa è anche quanto consiglia il legale di BOCAMCOM, con la quale ho interloquito telefonicamente.

    In bocca al lupo …

  • karalis 21 Agosto 2008 at 16:44

    quello che volevo sapere la camera di commercio di bologna può rifiutare il certificato di deposito ?
    e cmq le cambiali sono già protestate e la scadenza dei 12 mesi è a metà settmbre come posso fare?

    Ogni Camera di Commercio fa un pò come gli pare. Del resto questa è l’Italia dei Comuni, dove nel paese X tre persone non possono stare sedute sulla stessa panchina dopo le 20, nel paese Y non puoi bere dalla cannuccia ed in quello Z rischi 250 euro di multa se sei scortese.

    Ciò detto ho verificato. A Bologna non accettano certificati di deposito. A me sembra una cosa da matti.

    Ho chiesto come si può fare in alternativa. Mi faranno sapere domani.

    Certo il tuo creditore conosceva bene la procedura in vigore a Bologna. Preferisce non prendere soldi pur di tenerti cinque anni nel purgatorio dell’elenco dei protestati. Deve odiarti molto.

    Comunque consentire una situazione simile è giuridicamente aberrante. Se domani non mi forniscono indicazioni utili devi per forza affidarti ad un avvocato che con procedura d’urgenza chieda al giudice una intimazione al creditore.

    La legge prevede che prima del protesto un creditore non accetti pagamenti parziali, o non accetti, anche il pagamento totale, prima della scadenza.

    Ma è un diritto del debitore, sancito sempre dalla legge, quello di poter soddisfare una obbligazione.

  • karalis 21 Agosto 2008 at 11:57

    david 21 agosto 2008 at 10:34
    perchè è una testa di caz… preferisce non prendere i soldi e lasciarmi rovinato purtroppoal mondo ci sono persone veramente orrende

    Il tuo creditore può rifiutare, per legge, il pagamento della cambiale prima della scadenza.

    L’importante è che alla scadenza tu sia reperibile all’indirizzo che sulla cambiale è indicato per il pagamento.

    Certo ti sta facendo un dispetto, ma altro non c’è da fare…

  • karalis 20 Agosto 2008 at 19:03

    david 20 agosto 2008 at 15:42
    salve ho un grande problema da risolvere spero in voi;
    ho 4 cambiali da 300 euro da pagare e vorrei pagarle ma il creditore non ne vuole sapere di farmi saldae il mio debito come posso fare…
    havevo pensato al “certificato di deposito” in banca ma la camera di commercio di bologna non accetta tale soluzionecome posso fare è possibile che la camera di commercio di bologna si rifiuti di accettare tale soluzione ? grazie mille

    Mi spieghi il motivo per cui il tuo creditore non vuole che sia saldato il debito?

  • karalis 16 Agosto 2008 at 08:24

    paolo 15 agosto 2008 at 21:18
    Ho un grande problema che spero voi esperti mi potete aiutare!tempo fà ho pagato delle cambiali,è adesso ho smarrito le copie!come posso fare ad ottenere dei duplicati?,mi occorrono per la cancellazione protesti!.

    Credo tu abbia letto:
    “Smarrimento o distruzione del titolo – Qualora il debitore non sia in possesso del “titolo” a causa di smarrimento o distruzione dello stesso, trascorso un anno dalla levata del protesto, potrà inoltrare al Tribunale la richiesta di riabilitazione”.

    Purtroppo non c’è altro da fare. Deve passare un anno dalla levata del protesto.