Buonasera a tutti, sono una ragazza di 28 anni titolare di un azienda in grosse difficolta economiche
Buonasera a tutti, sono una ragazza di 28 anni titolare di un azienda in grosse difficoltà economiche. Purtroppo pero credo con mio grande rammarico di non potercela più fare a sostenere questa situazione, Premetto che la mia è un azienda individuale dove mio padre risulta come collaboratore familiare, mio fideiussore in alcuni contratti di leasing e presso la banca dove ho il conto aziendale. Io invece sono sposata in separazione di beni, mio marito e un operaio, ho debiti con erario inps leasing, prestiti cambiari, finanziarie non abbiamo proprietà. A cosa andiamo incontro? Possono intaccare il reddito di mio marito?
Commento di nanda | Giovedì, 2 Ottobre 2008
Il reddito di tuo marito no, ma per tuo padre la cosa non sarà troppo simpatica, temo.
Commento di karalis | Giovedì, 2 Ottobre 2008
8 Ottobre 2008 · Paolo Rastelli
Approfondimenti
Azienda familiare e morte del titolare: se figli rinunciano all'eredità chi chiude l azienda?
Il titolare dell'azienda familiare è deceduto e i figli che ci lavoravano per vari debiti inps e agenzia entrate rinunciano all'eredità: in questo caso possono chiudere l'azienda con chiusura partita iva inps o risultano che accettano eredità? ...
Sembra che quasi tutti i piani di ammortamento dei mutui utilizzino quello francese
Ho visto che quasi tutti i piani di ammortamento dei mutui utilizzano quello francese, non è possibile modificare il piano di ammortamento rovesciandolo? Mi spiego. All'inizio il piano di ammortamento prevede che la quota capitale sia inferiore di quella interessi, più ci si avvicina alla fine del mutuo più la quota interessi diminuisce e la quota capitale aumenta. Posso fare il contrario? sempre a rata costante? Commento di spleen2060 | Giovedì, 25 Settembre 2008 Esiste un perché se all'inizio si pagano quote più alte di interessi e via via si riducono. Quindi non è possibile invertire l'iter. Mi spiace. Commento ...
Sono pieno di debiti - Ho 30 anni, la azienda è l'unica mia possibilità di riuscita, ma la mole debitoria personale è troppo pesante - Cosa mi resta se non il suicidio?
Mio padre, deceduto pochi mesi fa, ha sempre gestito l'azienda di famiglia, in maniera folle: ad oggi, mi ritrovo a dover pagare stipendi arretrati, tasse arretrate fornitori arretrati. Il problema è che gli ho fatto, da sempre, da prestanome. Sono pieno di debiti. Più di 100 mila euro verso Equitalia, circa 100 mila euro con le banche dove io gli facevo da garante. Ora sono amministratore, ma mi è arrivato un pignoramento presso terzi, quindi il mio compenso amministratore verrebbe interamente fagocitato da Equitalia. Ho 30 anni, la azienda è l'unica mia possibilità di riuscita, ma la mole debitoria personale ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su buonasera a tutti, sono una ragazza di 28 anni titolare di un azienda in grosse difficolta economiche. Clicca qui.
Stai leggendo Buonasera a tutti, sono una ragazza di 28 anni titolare di un azienda in grosse difficolta economiche • Autore Paolo Rastelli
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook