Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Piero Ciottoli
Contratto di compravendita - il mediatore che attesta la regolarità edilizia dell'immobile risarcisce l'acquirente per la presenza di una veranda non condonata e non condonabile
Il codice civile impone al mediatore di comunicare alle parti le circostanze a lui note, relative alla valutazione e alla sicurezza della compravendita immobiliare, che possono influire sulla sua conclusione. Lo stesso codice civile pone in risalto la natura professionale dell'attività del mediatore subordinandone l'esercizio all'iscrizione in un apposito ruolo, [ ... leggi tutto » ]
Isee e calcolo del denaro contante nella dichiarazione
Ai fini isee occorre dichiarare tutti i beni mobili (denaro) risultanti in estratto conto al 31.12 di ogni anno? Ai fini isee occorre dichiarare tutti i beni mobili (denaro) risultanti in estratto conto al 31.12 di ogni anno. Ma supponendo che si sia in possesso di denaro liquido e non [ ... leggi tutto » ]
Piano di ammortamento del mutuo alla francese con tasso variabile
Cosa è il piano di ammortamento del mutuo alla francese con tasso variabile Il piano di ammortamento alla francese con tasso variabile è un piano di ammortamento che prevede una estinzione graduale del debito con rate in cui la quota capitale può essere gestita secondo le due modalità di seguito [ ... leggi tutto » ]
Emergenza coronavirus - fondo di solidarietà per la sospensione del pagamento delle rate mutuo per lavoratori autonomi e liberi professionisti che hanno subito un calo di fatturato
Il Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa, gestito da CONSAP, prevede la possibilità per i titolari di un mutuo contratto per l'acquisto della prima casa, di beneficiare della sospensione del pagamento delle rate al verificarsi di situazioni di temporanea difficoltà, destinate ad incidere negativamente sul [ ... leggi tutto » ]
Revisione delle tabelle millesimali condominiali - maggioranza qualificata o unanimità?
L'approvazione della revisione delle tabelle millesimali di un condominio richiede il consenso unanime o è sufficiente la maggioranza qualificata? In tema di condominio, l'atto di approvazione delle tabelle millesimali, al pari di quello di revisione delle stesse, non ha natura negoziale; ne consegue che il medesimo non deve essere approvato [ ... leggi tutto » ]