Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Carla Benvenuto
Sinistro per buca ricoperta di pioggia » legittimo il risarcimento danni dal comune
Nel caso un motociclista o un automobilista sia incappato in un sinistro, a causa di una buca profonda sulla strada resa invisibile dalla pioggia che la copriva interamente, il Comune è tenuto alla liquidazione dei danni. È legittimo il risarcimento dei danni al motociclista caduto per la buca profonda ed [ ... leggi tutto » ]
Recupero crediti - l'accordo a saldo stralcio non integra una transazione novativa
Spesso il debitore perfeziona con il creditore (banca, finanziaria o società di recupero crediti) un accordo transattivo a saldo stralcio che prevede un notevole abbattimento dell'importo originario dovuto (gravato dagli interessi di mora) ed un piano di rientro rateale. Capita, talvolta, che il debitore non riesca, comunque, a tener fede [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni da fatto illecito - la prescrizione è quinquennale
Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito si prescrive in cinque anni dal giorno in cui il fatto si è verificato. Per il risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli di ogni specie il diritto si prescrive in due anni. In ogni caso, se il fatto [ ... leggi tutto » ]
Pari opportunità per l'uomo - va risarcito se le lesioni subite gli impediscono di svolgere il lavoro domestico
Il lavoro domestico è una utilità suscettibile di valutazione economica, e la perduta possibilità di svolgerlo costituisce un danno risarcibile. E, non si può affermare (come hanno fatto i giudici territoriali) che non rientra nell'ordine naturale delle cose che il lavoro domestico venga svolto da un uomo. Una tale motivazione, [ ... leggi tutto » ]
Assegno protestato » nessun risarcimento danni al correntista
Nessun risarcimento danni al correntista che cita la banca per il protesto di un assegno Nessun risarcimento del danno per il correntista che emette un assegno, il quale viene successivamente protestato a causa dell'incapienza del conto corrente. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, la quale, con la sentenza 3286/13, [ ... leggi tutto » ]