Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Andrea Ricciardi
Pignoramento esattoriale dello stipendio - e le pensioni?
Per quel che attiene le disposizioni sulla riscossione coattiva delle imposte sul reddito, l'articolo 72 ter del dpr 602/1973 si occupa, in particolare, di limiti di pignorabilità delle retribuzioni percepite da lavoratori dipendenti, debitori inadempienti, quando soggetti ad azione esecutiva avviata da Agenzia delle Entrate Riscossione (AdER, ex Equitalia). La [ ... leggi tutto » ]
Risarcimento danni a causa di disservizi per il servizio internet » le ipotesi per il consumatore
La compagnia erogatrice del servizio internet è obbligata al risarcimento danni del consumatore che, per il disservizio, abbia ricevuto un danno patrimoniale. La compagnia telefonica risarcisce l'imprenditore per lucro cessante, se questo è provato dal bilancio, causato da un disservizio sulla linea. Questo, in breve, l'orientamento espresso dalla Corte di [ ... leggi tutto » ]
Recupero crediti e violazione della privacy » via libera al risarcimento danni
Via libera al risarcimento da pratiche aggressive nel recupero crediti. Deve essere riconosciuto il danno non patrimoniale al debitore braccato dalla società incaricata dalla banca affinché saldi il suo debito relativo a un prestito ottenuto dall'istituto. Lo ha stabilito il Tribunale di Chieti, il quale, con la pronuncia 883/12, ha [ ... leggi tutto » ]
Mobbing? » ecco come ottenere il risarcimento danni
Cosa è il mobbing? » Ecco come ottenere il risarcimento danni Cosa è il mobbing e quando è possibile ottenere il risarcimento danni dopo aver subito questa ingiustizia: ve lo spieghiamo chiaramente nel prosieguo dell'articolo. Che cos'è il mobbing Con il termine Mobbing si intende una forma di terrore psicologico [ ... leggi tutto » ]
Lavori di ristrutturazione del condominio » per i danni ad un singolo appartamento chi è obbligato al risarcimento danni?
Condominio: chi paga quando i lavori sono fatti male e danneggiano un singolo appartamento. Quando i lavori condominiali creano un danno al singolo appartamento, si crea una complessa catena di responsabilità. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con sentenza 20557/14. Da ciò che si evince dalla suddetta [ ... leggi tutto » ]