Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Eleonora Figliolia

Rc auto obbligatoria anche per l'auto ferma in cortile » altrimenti, in caso di sinistro - sempre incombente - ci si espone al rischio di azione di rivalsa da parte della compagnia di assicurazione

Eleonora Figliolia - 29 Ottobre 2025

L'articolo 3, paragrafo 1, della direttiva 72/166/CEE del Consiglio, del 24 aprile 1972, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e di controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità, deve essere interpretato nel senso che la stipulazione di [ ... leggi tutto » ]

Sinistro stradale e risarcimento danni » non si può sommare indennizzo dell'inail a quello dell'assicurazione rc auto del danneggiante

Eleonora Figliolia - 15 Ottobre 2025

In tema di sinistro stradale e risarcimento danni, non si può sommare l'indennizzo corrisposto dall'Inail a quello convenuto dalla compagnia assicurativa con la polizza rc auto. Qualora l'Inail, a seguito di sinistro stradale, abbia provveduto a liquidare al danneggiato una rendita capitalizzata, le somme corrisposte dall'ente previdenziale devono essere detratte [ ... leggi tutto » ]

Veicolo adibito a trasporto di cose - l'assicurazione rc si estende anche al terzo trasportato

Eleonora Figliolia - 8 Ottobre 2025

Risultano coperti dall'assicurazione obbligatoria anche i danni sofferti dai soggetti trasportati su veicoli destinati al trasporto di cose, che viaggino nella parte progettata e costruita con posti a sedere per passeggeri. E' consolidata la giurisprudenza di legittimità circa l'estensione della responsabilità della compagnia assicuratrice al trasportato su veicolo adibito a [ ... leggi tutto » ]

Sinistro senza assicurazione » come funziona il recupero crediti del fgvs

Eleonora Figliolia - 3 Ottobre 2024

Sinistro senza assicurazione » Come funziona il recupero crediti del Fgvs Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada (FGVS), costituito presso Consap ai sensi dell'art 283, 1° comma, del Codice delle Assicurazioni, provvede tra l'altro a rimborsare alle Imprese Designate gli indennizzi da queste ultime corrisposte per sinistri [ ... leggi tutto » ]

Risarcimento danni al proprietario dell'appartamento sottostante - ma se poi questi viene indennizzato dall'assicurazione condominiale?

Eleonora Figliolia - 28 Settembre 2024

Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un'altra persona è tenuto, nei limiti dell'arricchimento, a indennizzare quest'ultima della correlativa diminuzione patrimoniale. Costituiscono elementi costitutivi di tale fattispecie l'arricchimento a favore di un soggetto, l'impoverimento subito da un altro soggetto, il nesso di correlazione tra i predetti [ ... leggi tutto » ]