Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Annapaola Ferri

Prescrizione adeguamento istat canone di locazione

Annapaola Ferri - 3 Ottobre 2024

Per quanto attiene la prescrizione dell'adeguamento del canone di locazione agli indici ISTAT bisogna distinguere fra contratti a canone concordato e contratti liberi. Nel caso in cui il contratto stipulato sia a canone concordato, ovvero di durata triennale con possibilità di rinnovo per i successivi due anni, la legge prevede [ ... leggi tutto » ]

Risoluzione del contratto di locazione per inadempienza del conduttore - il locatore ha diritto anche al risarcimento dei danni

Annapaola Ferri - 28 Settembre 2024

Il danno da mancata riscossione dei canoni futuri per il locatore è compatibile con la richiesta di risoluzione del contratto ed è conseguenza immediata e diretta dell'inadempimento del conduttore che ha dato luogo alla risoluzione. Infatti, il codice civile (articolo 1453) stabilisce che la parte possa chiedere, a sua scelta, [ ... leggi tutto » ]

Responsabilità per i danni causati a terzi da soggetto maggiorenne infermo di mente ma non interdetto

Annapaola Ferri - 28 Settembre 2024

Se l'autore del danno è persona capace di intendere e di volere al momento del fatto, ove si tratti di minore di età (o di interdetto), il soggetto responsabile del danno causato dal minore o dall'interdetto è individuato in quello che, in ragione del rapporto parentale o in ragione della [ ... leggi tutto » ]

Quando l'infortunio occorso nel tragitto fra casa e lavoro non può essere considerato in itinere

Annapaola Ferri - 28 Settembre 2024

In materia di infortunio sul lavoro in itinere, la normativa vigente delimita l'operatività della garanzia assicurativa obbligatoria dell'INAIL ed il diritto al relativo risarcimento: l'assicurazione comprende tutti i casi di infortunio avvenuti per causa violenta in occasione di lavoro, da cui sia derivata la morte o un'inabilità permanente al lavoro, [ ... leggi tutto » ]

Nessun risarcimento per danno biologico agli eredi se la vittima giace in stato di incoscienza nel periodo che intercorre fra le lesioni subite e la morte

Annapaola Ferri - 28 Settembre 2024

La paura di dover morire, provata da chi abbia patito lesioni personali e si renda conto che esse saranno letali, è un danno non patrimoniale risarcibile soltanto se la vittima sia stata in grado di comprendere che la propria fine era imminente, sicché, in difetto di tale consapevolezza, non è [ ... leggi tutto » ]