Rassegna degli articoli pubblicati a cura di Paolo Rastelli

Pillole di giurisprudenza » notifica viziata della cartella esattoriale e impugnazione dell'estratto di ruolo - prescrizione della cartella esattoriale

Paolo Rastelli - 29 Ottobre 2025

E' ammissibile l'impugnazione della cartella (e/o del ruolo) che non sia stata correttamente notificata e della quale il contribuente sia venuto a conoscenza attraverso l'estratto di ruolo rilasciato su sua richiesta dal concessionario, posto che una lettura costituzionalmente orientata di tale norma impone di ritenere che la ivi prevista impugnabilità dell'atto [ ... leggi tutto » ]

Venne un agenzia di recupero crediti e mi fece firmare cambiali

Paolo Rastelli - 3 Ottobre 2024

salve anni fa comprai una macchina con un finanziamento compass….le rate erano della durata di cinque anni…ma dopo due anni non pagi più….dopo un po venne a casa mia un agenzia recupero credito con cui fecemo un piano di rientro l importo ke avrei dovuto dare alla compass era di [ ... leggi tutto » ]

Pignoramento presso la residenza del debitore ospite della famiglia

Paolo Rastelli - 3 Ottobre 2024

Impignorabili gli arredi nella residenza del debitore se questi è ospite della famiglia È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con sentenza numero 7222/2011, ha confermato la decisione della Corte d'Appello di Milano che, allineandosi alla pronuncia di primo grado, ha annullato un pignoramento dell'immobile e degli arredi pertinenziali [ ... leggi tutto » ]

Multa per divieto di sosta » va elevata anche al disabile che trasgredisce perchè gli spazi ad hoc sono troppo lontani

Paolo Rastelli - 3 Ottobre 2024

Il disabile non può posteggiare in divieto di sosta solo perché gli spazi ad hoc sono lontani da casa: la multa è valida. Infatti, deve essere rigettata l'opposizione proposta contro le sanzioni amministrative inflitte all'invalido civile al 100 per cento per la violazione del codice della strada consistente nell'area dove [ ... leggi tutto » ]

Recupero crediti inps su eredi del pensionato deceduto

Paolo Rastelli - 3 Ottobre 2024

Quando l'indebito percepito dal pensionato deceduto risulti conseguente alla omessa o incompleta segnalazione, da parte dell'interessato, di fatti incidenti sul diritto o sulla misura della pensione, che non siano già a conoscenza dell'Istituto, L'INPS procede al recupero delle somme indebitamente percepite, senza alcuna limitazione temporale, in quanto la omissione viene [ ... leggi tutto » ]