servizi bancari SCDD (ex RID)
Rid e addebito diretto sepa (sepa direct debit – sdd) differenze e analogie
Diversamente dal servizio RID (Rapporto Interbancario Diretto), in cui la delega all'addebito viene rilasciata direttamente dal debitore alla propria banca, con l'addebito diretto SEPA (Sepa Direct Debit - SDD) il mandato all'addebito è sottoscritto e consegnato dal debitore direttamente al creditore (ad es. il fornitore di elettricità, gas etc.) il quale provvede alla relativa raccolta, conservazione e alla registrazione di eventuali modifiche/revoche. Dunque, lo strumento di pagamento Sepa Direct Debit è fondato su un accordo (cosiddetto mandato) concluso tra il debitore ed il beneficiario creditore, mediante il quale il primo autorizza il secondo a disporre addebiti sul proprio conto corrente [ ... leggi tutto » ]
Legittima la segnalazione in centrale rischi se dopo il pagamento in ritardo delle rate pregresse il debitore rifiuta di regolare l’adempimento delle rate in scadenza tramite rapporto interbancario diretto
L'appostazione a sofferenza di una posizione debitoria implica una valutazione da parte della banca inerente la complessiva situazione finanziaria del cliente e non può scaturire automaticamente da un mero ritardo di quest’ultimo nel pagamento del debito. Tanto premesso, ai fini della segnalazione alla centrale dei rischi, la nozione di insolvenza non si identifica con quella propria fallimentare, ma si concretizza in una valutazione negativa della situazione patrimoniale, apprezzabile come deficitaria, ovvero come di grave difficoltà economica, senza, quindi, alcun riferimento al concetto di incapienza o irrecuperabilità del credito o a quello dell'insolvenza fallimentare. Il cosiddetto modulo RID ovvero Rapporto Interbancario [ ... leggi tutto » ]
Rid (rapporto interbancario diretto) – diniego alla portabilità e mancata esecuzione dei pagamenti
Con la procedura RID (rapporto interbancario diretto) il cliente autorizza la banca a eseguire ordini di addebito impartiti da un terzo, sulla base di un rapporto di fornitura (si pensi alla domiciliazione bancaria delle utenze domestiche) o di finanziamento (rimborso di prestiti personali, restituzione di somme utilizzate attraverso carte di credito, rimborso di rate di mutuo, ecc.). Nel caso in cui l'intermediario proceda ad addebiti in mancanza dell'autorizzazione da parte del cliente, quest'ultimo ha diritto a chiedere il rimborso nei 13 mesi successivi. Il diniego opposto dalla banca al trasferimento del RID presso altra banca (portabilità), ove non sorretto da [ ... leggi tutto » ]
Procedure di bonifico » il nuovo sistema sepa
Procedure di bonifico » Il nuovo sistema europeo SEPA Dal 1° febbraio 2014 gli strumenti di incasso e pagamento nazionali sono migrati verso quelli definiti per l'area unica dei pagamenti in Euro (SEPA - Single Euro Payments Area): in Italia il bonifico ordinario è passato al SEPA Credit Transfer, mentre il RID al SEPA Direct Debit. Ciò significa che per fare o ricevere bonifici e per gli addebiti in conto (ad esempio, la domiciliazione delle utenze) i nuovi servizi europei SEPA sostituiranno per sempre il bonifico domestico e il RID. Per i consumatori il passaggio comporterà modifiche minime nelle abituali [ ... leggi tutto » ]
Riba, rid, mav, rav
RIBA - RIcevuta BAncaria Il servizio RIBA (RIcevuta BAncaria) sostituisce le tradizionali ricevute cartacee con informazioni elettroniche automatizzate, che producono un documento cartaceo da consegnare al debitore al momento in cui avviene il pagamento. Il servizio è utilizzabile senza dover apportare alcuna modifica alla propria organizzazione amministrativa e consente di usufruire di eventuali anticipazioni con le stesse modalità del sistema d'incasso utilizzato per le ricevute cartacee. vantaggi: spese d'incasso contenute; maggiore tempestività nella conoscenza degli insoluti; pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale affidato alla banca; esenzione dal pagamento del bollo se la ricevuta è stata domiciliata presso una banca [ ... leggi tutto » ]