ricorso contro la multa
Per le opposizioni a verbale di accertamento di violazioni del codice della strada è sempre competente il giudice di pace, indipendentemente dal valore della sanzione
Come è noto, alternativamente alla proposizione del ricorso al Prefetto, le controversie in materia di opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada possono essere sottoposte al vaglio dell'autorità giudiziaria ordinaria. L'opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada è regolata dall'articolo 7 del decreto legislativo 150/2011. L'opposizione al verbale di accertamento di violazione del codice della strada, si propone davanti al giudice di pace del luogo in cui è stata commessa la violazione. Il ricorso è proposto, a pena di inammissibilità, entro trenta giorni dalla data di contestazione della violazione o di notifica [ ... leggi tutto » ]
La multa non è mia? pericoloso non chiedere l’annullamento in autotutela del verbale o non procedere al ricorso
Se si riceve un verbale di multa per infrazione al Codice della strada, accertata nei riguardi di un veicolo che non risulta essere di proprietà del destinatario, può costare caro far finta di nulla e non chiederne l'annullamento per via amministrativa o tramite impugnazione giudiziale dell'atto. Infatti, è principio ormai consolidato e condiviso che le eccezioni relative all'accertamento effettuato, compresa quella di non essere proprietario, possessore, conducente del mezzo in questione, devono essere sollevate sia in via amministrativa e, se necessario, con l'impugnazione del verbale nel termine di legge. Il destinatario del verbale di multa non deve, quindi, attendere la [ ... leggi tutto » ]
Multa annullata per vizi formali? » le spese processuali non vanno compensate tra le parti
Anche se la multa viene annullata per vizi formali, le spese di lite non vanno compensate tra le parti. E' illegittimo il comportamento del giudice che compensa le spese di lite solo perché la multa risulta annullata per vizi formali. Questo, in sintesi, l'orientamento espresso dalla Corte di Cassazione con l'ordinanza 22556/14. Come sappiamo quando si effettua il ricorso per una multa, presso il giudice di pace, si è costretti ad anticipare delle spese che, il più delle volte, sfiorano l'importo della stessa sanzione. In tale fattispecie, però, sussiste la possibilità, in caso di vittoria, di recuperare le somme anticipate, [ ... leggi tutto » ]
Omessa comunicazione dati conducente
Il ricorso al prefetto sospende l'obbligo di comunicare i dati conducente? Ho ricevuto un'altra multa per questo, mentre è in atto il ricorso Loro dovrebbero attenderne l'esito, ma è comune data la poca chiarezza del 126 bis se è necessario in ogni modo comunicare i dati. le pubbliche amministrazioni (ovvio) lo interpretano sempre in modo positivo elevando la conseguente sanzione ogni qualvolta uno non ottemperi a tale invito anche se ha presentato ricorso (gdp o prefetto). Per fare una domanda agli esperti vai al forum Per approfondimenti, accedi alle sezioni tematiche del blog [ ... leggi tutto » ]
Multa pazza per divieto di sosta in città in cui non si è mai stati
Il Corpo di Polizia Roma Capitale manda a mio padre una multa per divieto di sosta a Roma, rilevata il 5 novembre 2011, peccato che mio padre quel giorno non c'era affatto a Roma (abita nelle Marche). Sul verbale non è riportato il modello della vettura, c'è scritto "...veicolo Fiat Auto SPA AUTOVETTURA, targa ...." (la marca e targa corrispondono al veicolo di mio padre). Inoltre l'indirizzo del luogo dove è stato rilevato il divieto di sosta è strano e non mi sembra esistere "LTE IN AUGUSTA FR.PALO ACEA 8". Che tipo di ricorso mi conviene fare? [ ... leggi tutto » ]