pignoramento mobili presso residenza debitore
L’enciclopedia delle cartelle esattoriali di equitalia » guida semplificativa per il contribuente/debitore
Tutto ciò che il contribuente deve conoscere sulle cartelle esattoriali di equitalia. Nell'articolo che segue, istruiremo il contribuente/debitore su tutto ciò che riguarda le cartelle esattoriali di Equitalia. Forniremo chiare delucidazioni su come e dove pagare, cosa fare quando si riceve una cartella, come e quando chiedere l'annullamento. Istruiremo su quali debiti compensare, come ottenere la certificazione del credito e come procedere al pagamento delle cartelle esattoriali agli sportelli di Equitalia. Inoltre, saranno presenti chiarimenti per capire come funziona l'estratto conto, per effettuare il controllo della propria situazione debitoria con Equitalia, scoprire quanto si è già pagato o bisogna ancora [ ... leggi tutto » ]
Equitalia » ritornano pignoramenti e fermi amministrativi
Equitalia, addio tanto amata sanatoria: si ritorna alla vecchia e riscossione. Da oggi, lunedì 16 giugno 2014, infatti, tornano pignoramenti e fermi. Sono finiti, ormai, i tempi della sanatoria delle cartelle esattoriali. Da oggi, i contribuenti irregolari devono tornare a temere le operazioni di riscossione: dal fermo amministrativo all'ipoteca, fino al pignoramento, sia mobiliare che immobiliare. Ma come funzionano queste attività di esecuzione forzata? Vediamolo nell'articolo seguente. [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento dei beni mobili in comodato all’inquilino
Contratto di comodato e debiti dell'affittuario: esiste la possibilità che un ufficiale giudiziario effettui il pignoramento dei beni dell'inquilino, anche se sono di proprietà del padrone di casa? La normativa vigente, avvalorata da giurisprudenza consolidata, ritiene che il creditore possa tranquillamente procedere ad un pignoramento mobiliare anche quando i beni pignorabili si trovino in luoghi di proprietà di terzi per via di un rapporto giuridico fra debitore e terzo, come, ad esempio, la locazione o il comodato di immobile. Peraltro, si presume che appartengano al debitore tutti i beni che si trovano nella sua abitazione. In tale caso, quindi, l'ufficiale [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento presso la residenza del debitore ospite della famiglia
È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con sentenza numero 7222 del 30.03.2011, ha confermato la decisione della Corte d'Appello di Milano che, allineandosi alla pronuncia di primo grado, ha annullato un pignoramento dell'immobile e degli arredi pertinenziali a carico di un debitore che, pur risiedendo lì, non era il legittimo proprietario. Il debitore e la sua famiglia si sarebbero trasferiti di lì a poco in una nuova casa, per la quale avevano già sottoscritto il compromesso. Sul punto i giudici di Cassazione hanno motivato che «la Corte d'Appello, con valutazione di fatto insindacabile in questa sede, poiché del [ ... leggi tutto » ]
Pignoramento presso la residenza del debitore – se il valore dei beni pignorati non copre il debito
Se i mobili non coprono l'intero debito il pignoramento mobiliare non va a buon fine? Il creditore, tramite decreto ingiuntivo e precetto, può chiedere all'ufficiale giudiziario di eseguire un pignoramento presso la residenza del debitore. Non rileva che il valore dei mobili non copra l'intero debito. Il ricavato del pignoramento verrà defalcato dall'importo a debito. Aggiungendovi però le spese sostenute ed anticipate dal creditore per la custodia e la vendita all'asta. Insomma, se il valore del pignoramento non è sufficiente a coprire il debito, il debitore rischia di rimanere senza mobili e con il debito aumentato. Per fare una domanda [ ... leggi tutto » ]