pignoramento espropriazione casa


Donazione di immobile a parenti o amici per evitare il pignoramento » quando è possibile e quando diventa reato

Andrea Ricciardi - 10 Febbraio 2017


Effettuare la donazione del proprio immobile ad amici e parenti, per sfuggire al pignoramento, è in alcuni casi, un opzione valida, mentre in altri, è configurabile come reato: facciamo chiarezza sulla questione. E' possibile effettuare la donazione della propria casa per sfuggire al pignoramento? Se un contribuente si sottrae dal pagamento delle imposte allora sta compiendo un reato di sottrazione fraudolenta e questo anche nel caso in cui stia cedendo ad altri i propri beni pignorabili, rendendo impossibile per la legge, la riscossione forzata. Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ricorre solo quando il contribuente compia atti [ ... leggi tutto » ]


Pignoramento immobiliare prima casa sia esattoriale che ordinario » quando è concretamente possibile? la verità che nessuno ha il coraggio di dirvi

Andrea Ricciardi - 11 Gennaio 2017


A prescindere dal fatto che il creditore sia il fisco, la banca, un privato, o, in caso ad esempio di separazione, un ex coniuge, quando la prima casa del debitore è realmente a rischio di pignoramento? Facciamo chiarezza nei prossimi paragrafi. La prima casa, ovvero il bene per eccellenza del debitore. Quello che si ha più paura di perdere. Ebbene, seppure, negli ultimi tempi, molti limiti siano stato introdotti normativamente a protezione di questo istituto, la prima casa del debitore non è ancora al sicuro. Scopriamo le motivazioni e le fattispecie fondamentali nel prosieguo dell'articolo [ ... leggi tutto » ]


Evizione – cosa succede quando il bene pignorato è oggetto di vendita giudiziale ma non appartiene al debitore

Piero Ciottoli - 19 Novembre 2016


Come è noto, se un terzo fa valere il suo diritto di proprietà sulla cosa venduta e la sottrae a colui che l'ha comprata, si parla di evizione: in particolare, l'acquirente della cosa espropriata, se ne subisce l'evizione, può riottenere l'importo non ancora distribuito, mentre, se la distribuzione è già avvenuta può ottenere da ciascun creditore la parte che ha riscossa e dal debitore l'eventuale residuo, salva la responsabilità del creditore procedente per i danni e per le spese. Nell'ipotesi di evizione totale, il venditore deve normalmente risarcire al compratore il danno, costituito dalla restituzione del prezzo, dal rimborso delle [ ... leggi tutto » ]


Cartelle esattoriali di equitalia e pignoramento della casa » diritti doveri e consigli per evitare l’espropriazione dell’immobile

Gennaro Andele - 2 Settembre 2016


Debiti per cartelle esattoriali di equitalia non pagate: è possibile perdere il proprio immobile per pignoramento? Quali sono i diritti che tutelano il debitore? Ecco alcuni consigli e doveri per evitare l'espropriazione dell'immobile. Contro il pignoramento dell'immobile, per eventuali cartelle esattoriali di Equitalia non pagate, quali sono gli strumenti del debitore: fondo patrimoniale, donazione o vendita dell'immobile? Quando arriva una richiesta di pagamento per cartelle esattoriali, il primo pensiero va alla casa e alla possibilità che Equitalia possa espropriarla. Infatti, il patrimonio degli italiani è tutto nel mattone ed è chiaro che si tenti qualsiasi espediente pur di evitare che [ ... leggi tutto » ]


Esecuzione forzata – le spese giudiziali, di custodia e di conservazione dell’immobile pignorato devono essere anticipate dal creditore procedente

Lilla De Angelis - 10 Luglio 2016


Con riguardo all'espropriazione forzata, la normativa vigente consente di individuare nel creditore procedente il soggetto che é tenuto all'anticipazione delle spese. Le spese che il creditore procedente è tenuto ad anticipare sono sia quelle giudiziarie che quelle propriamente materiali necessarie per l'esecuzione. Inoltre, nel caso in cui i beni pignorati non possano essere custoditi senza spese, anche queste ultime possono essere poste a carico, sempre a titolo di anticipazione, del creditore procedente, su provvedimento del giudice dell'esecuzione. Si tratta, in pratica, delle spese che risultano essenziali alla conservazione (dal punto di vista reale e/o economico) del bene pignorato, e/o ad [ ... leggi tutto » ]