recupero crediti - morosità bollette elettricità e gas


Telefonate continue ed insistenti indirizzate al debitore inadempiente e provenienti da una società di recupero crediti? e’ sufficiente presentare una querela per molestie se si desidera davvero porre fine alla persecuzione

16 Agosto 2019 - Giovanni Napoletano


Chiunque, in un luogo pubblico o aperto al pubblico, ovvero col mezzo del telefono, per petulanza o per altro biasimevole motivo, reca a taluno molestia o disturbo è punito con l'arresto fino a sei mesi o con l'ammenda fino a cinquecentosedici euro (articolo 660 del codice penale). La norma punisce il recare molestia o disturbo alle persone: la condotta può manifestarsi in qualsiasi luogo, pubblico o privato, ed anche per mezzo del telefono, e consiste nell'oggettiva idoneità a molestare terze persone, interferendo nell'altrui vita privata e nell'altrui vita di relazione. Per petulanza si intende ogni contegno di arrogante invadenza e [ ... leggi tutto » ]


Fatture energia elettrica e gas: arrivano i cacciatori di bollette » eni, enel, edison e sorgenia si affidano a società di recupero crediti

25 Febbraio 2017 - Andrea Ricciardi


Fatture energia elettrica e gas: arrivano i cacciatori di bollette » Eni, Enel, Edison e Sorgenia si affidano a società di recupero crediti Le società erogatrici di energia non riescono più a riscuotere le somme delle fatture inviate ai consumatori, così, entrano in scena i cacciatori di bollette: scopriamo chi sono. Dall'inizio della crisi, ormai circa 10 anni fa, molte famiglie e aziende italiane sono in difficoltà. Chi ha perso il proprio lavoro, chi gli investimenti effettuati. E tra le due categorie sorge un inconveniente comune, il pagamento delle bollette. E già, potrebbe sembrare poca cosa ma in Italia ci [ ... leggi tutto » ]


Controversie nei settori dell’energia elettrica e gas » e’ obbligatoria la conciliazione

1 Febbraio 2017 - Andrea Ricciardi


Controversie nei settori dell'energia elettrica e gas » è obbligatoria la conciliazione Energia elettrica e gas: dal 1 gennaio 2017 la conciliazione è obbligatoria nella risoluzione delle controversie tra aziende e consumatori. Dal primo gennaio 2017, per le controversie nei settori dell'energia elettrica e del gas, il cliente finale e il prosumer (produttori e consumatori di energia elettrica) possono tentare di risolvere il problema con il proprio operatore utilizzando la conciliazione, che diventa una tappa obbligatoria prima di rivolgersi eventualmente al giudice. Il tentativo obbligatorio di conciliazione può essere svolto dinanzi al Servizio Conciliazione dell'Autorità per l'energia elettrica il gas [ ... leggi tutto » ]


Come avviene il recupero del credito scaduto per le forniture di energia elettrica e gas

14 Luglio 2016 - Patrizio Oliva


Le procedure di recupero del credito scaduto sono sostanzialmente identiche per le forniture di energia elettrica e gas: all'invio di un sollecito (phone collection per importi medio-bassi o con raccomandata per importi superiori a 150 euro) segue l'inoltro della raccomandata di costituzione in mora con preavviso di sospensione della fornitura al cliente. A fronte dell'inadempimento del cliente, viene avviata la sospensione della fornitura e subito dopo la risoluzione contrattuale che può determinare la rimozione del contatore. Tempi e modi dell'azione di riscossione variano però a seconda dell'utente interessato: per gli utenti domiciliati, il primo sollecito è inviato, di solito, entro [ ... leggi tutto » ]


Distacco dell’utenza di energia elettrica e/o del gas » i diritti fondamentali dei consumatori: ecco dove i fornitori non possono arrivare

19 Agosto 2015 - Gennaro Andele


Distacco dell'utenza di energia elettrica e/o del gas » I diritti fondamentali dei consumatori: ecco dove i fornitori non possono arrivare Qual è la prassi, in caso di morosità (del consumatore) per il pagamento di bollette di luce o gas, che il fornitore, o il distributore, di energia deve rispettare prima di procedere al distacco dell'utenza? La crisi sta mettendo a dura prova i consumatori italiani, tanto che dai dati ufficiali diramati in merito, il numero delle utenze in morosità continua ad aumentare in maniera vertiginosa. Ben diciotto milioni risultano essere gli utenti morosi in Italia a fine giugno 2015, [ ... leggi tutto » ]