guida senza patente


Non può essere sospesa la patente che sarà conseguita da chi commette infrazione guidando con foglio rosa

Giuseppe Pennuto - 27 Novembre 2017


La sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida può intervenire solo se l'infrazione al codice della strada è stata commessa da chi era in possesso della patente, al momento della commissione del fatto. Il foglio rosa non può ritenersi equivalente alla patente conseguita solo successivamente. Può quindi affermarsi il seguente principio di diritto Non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida, per illeciti posti in essere con violazione delle norme sulla circolazione stradale, a chi li abbia commessi conducendo veicoli per la cui guida non sia richiesta alcuna abilitazione o, se richiesta, [ ... leggi tutto » ]


Guida senza patente – le sanzioni amministrative ed accessorie previste con la depenalizzazione

Giuseppe Pennuto - 8 Febbraio 2016


Il Decreto Legislativo 8/16, entrato in vigore il 6 Febbraio 2016, ha disposto la depenalizzazione di molti reati: la norma ha importanti riflessi anche sul codice della strada, determinando, in particolare, la depenalizzazione del reato di guida senza patente. Di seguito si descrivono le novità normative e le prime indicazioni operative fornite dal Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza di cui alla circolare numero 300/A/852/16/109/33/1 del 5 febbraio 2016. Il reato di guida senza patente è stato depenalizzato limitatamente al caso in cui il fatto non costituisca reiterazione di una precedente violazione dello stesso tipo (in tale ipotesi il fatto [ ... leggi tutto » ]


L’assicurazione deve risarcire i danni se il conducente è in possesso di patente ma viola le norme del codice della strada

Eleonora Figliolia - 10 Ottobre 2014


La clausola di una polizza assicurativa della responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli che escluda la copertura assicurativa nel caso in cui il conducente non sia abilitato alla guida può trovare applicazione nel caso in cui al momento del sinistro il conducente non avesse mai conseguito la patente di guida, ovvero la validità o l'efficacia di essa fossero venute meno per qualsiasi ragione, ma non quando il conducente, in possesso di regolare abilitazione alla guida, violi le prescrizioni di essa o del codice della strada, come allorché non osservi il divieto di trasportare passeggeri su un ciclomotore, potendo tale [ ... leggi tutto » ]


Pagamento della multa – chi è tenuto a pagare la multa

Giuseppe Pennuto - 18 Giugno 2013


In primo luogo, naturalmente, l'autore materiale dell'infrazione, cioè, normalmente, il conducente. Ma anche il proprietario del veicolo (o, in sua vece, l'usufruttuario o l'utilizzatore nel leasing) viene considerato obbligato, con l'autore dell'infrazione, a pagare la somma da questo dovuta per le violazioni punibili con sanzione amministrativa pecuniaria (multa), a meno che non provi che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà. Le eventuali sanzioni accessorie (sospensione o ritiro patente) si applicano però solo al conducente autore dell'infrazione; la detrazione dei "punti" della patente ha invece un regime particolare. Per le violazioni commesse da conducenti capaci di intendere [ ... leggi tutto » ]


Multe » il manuale – notifiche, ricorsi e consigli per il sanzionato

Tullio Solinas - 31 Maggio 2013


Vi siete mai chiesti se la multe che avete ricevuto sono davvero da pagare? Se e come sia possibile contestarle? Con le ultime modifiche al Codice della Strada, in buona parte ignote agli automobilisti, è meno facile orientarsi tra le molte regole che sovrintendono al buon funzionamento della circolazione ed alla civile convivenza tra conducenti di veicoli. Il nostro staff vuole quindi proporre una raccolta di argomenti utili, specialmente a coloro che incorrono in multe per violazione al codice della strada. Seguirà quindi un piccolo vademecum per comprendere quali sono le sanzioni, come vanno pagate le multe, come e quando [ ... leggi tutto » ]