azione causale
Assegno protestato – prescrizione dell’azione di regresso
Il regresso del portatore contro i giranti, il traente e gli altri obbligati si prescrive in sei mesi dallo spirare del termine di presentazione. Le azioni di regresso tra i diversi obbligati al pagamento dell'assegno bancario gli uni contro gli altri si prescrivono in sei mesi a decorrere dal giorno in cui l'obbligato ha pagato l'assegno bancario o dal giorno in cui l'azione di regresso è stata promossa contro di lui (articolo 75 L.A.). Trascorso tale termine è sempre possibile l'azione causale, che è l'azione derivante dal rapporto fondamentale che ha dato causa all'emissione dell'assegno, soggetta ai termini di prescrizione [ ... leggi tutto » ]
Assegno » una guida completa – i presupposti su cui si si basa il funzionamento dell’assegno
L'assegno è uno strumento di pagamento con il quale il cliente titolare di un conto corrente dà alla propria banca una disposizione di pagamento; disposizione di pagamento che potrà essere a favore di una determinata persona (all'ordine) o al portatore. Giuridicamente si tratta di un titolo di credito (a vista) che ha valore di titolo esecutivo, quindi di strumento tramite il quale è possibile, in caso di mancato pagamento, agire direttamente sul patrimonio del debitore. I presupposti su cui si basa il suo funzionamento sono da una parte la disponibilità di denaro sul conto (considerando anche gli eventuali fidi) e [ ... leggi tutto » ]
Assegno bancario risultato scoperto ed azione di regresso
Ho presentato in banca un assegno bancario senza copertura. Il rifiuto di pagamento dell'assegno è stato constatato ex articolo 45 legge numero 1736/33 in data 10.05.2011. Quali azioni posso oggi, 10.01.2012, esercitare per far valere il mio diritto, non avendo nel frattempo esercitato alcuna azione? [ ... leggi tutto » ]
Azione di regresso e termini per un assegno protestato
“L' azione di regresso fatta contro gli altri obbligati (i giranti e i loro avallanti) è invece condizionata sia alla presentazione dell'assegno entro i termini sia alla levata del protesto o all'emissione di una dichiarazione della banca detta “constatazione equivalente.” Quali sono questi tempi (termini ) contando che l'assegno è datato 30-09-2010 ed è stato presentato nei tempi e subito protestato. Inoltre, essendo passato più di un anno se io decidessi di pagare alla ditta F. e loro mi daranno l'assegno io quali azioni posso fare ancora verso il traente, che è una Snc che ha cessato l'attività? [ ... leggi tutto » ]
Assegni intestati insoluti per il pagamento ad una ditta
Prima ero un commerciante di prodotti e arredamenti, a metà del 2009 ho venduto al cliente C dei pezzi d'arredamento che ho acquistato dal fornitore F e Il cliente mi ha pagato con assegni a me intestati che io ho girato alla ditta F. La ditta F. ha incassato tutti gli assegni meno l'ultimo del 30-09-2010 che è tornato insoluto, non pagato e protestato. Il cliente C. ha cessato l'attività e risulta irreperibile. Ora la ditta F. tramite un legale, mi richiede il pagamento del valore dell'assegno dicendo che io sono tenuto al pagamento del valore essendo girante dell'assegno e [ ... leggi tutto » ]