assegni e cambiali non protestabili
Assegni scoperti, protesto, segnalazione in cai, pagamento tardivo, riabilitazione – tips and tricks
A proposito di assegni scoperti, protesto di un assegno privo di copertura, iscrizione in Centrale di Allarme Interbancaria (CAI), pagamento tardivo e riabilitazione dal protesto, non tutti sanno che: L'assegno bancario o postale deve essere presentato al pagamento in tempo utile, ovvero nel termine di otto giorni, decorrenti dalla data indicata sul modulo, se è pagabile nello stesso comune in cui è stato emesso; nel termine di quindici giorni se pagabile in comune diverso da quello in cui è stato emesso; nel termine di trenta giorni se è pagabile in uno Stato diverso da quello in cui è stato emesso [ ... leggi tutto » ]
Il protesto dei titoli cambiari
Il protesto di un titolo cambiario (assegno o cambiale) Un titolo cambiario può essere un assegno, una cambiale, un vaglia cambiario (pagherò), un assegno circolare Il protesto è quell'operazione con la quale un titolo cambiario che prevede il pagamento di una certa somma a favore di un creditore in una data specifica certa, è consegnato dalla banca creditrice ad un notaio (od ufficiale giudiziario, segretario comunale o capostanza di compensazione bancaria) il quale si reca presso il domicilio del debitore per chiedere il pagamento del titolo non coperto e, a fronte della mancata riscossione immediata - o in assenza dell'interessato [ ... leggi tutto » ]
Assegno » una guida completa – i presupposti su cui si si basa il funzionamento dell’assegno
I presupposti su cui si basa il funzionamento dell'assegno L'assegno è uno strumento di pagamento con il quale il cliente titolare di un conto corrente dà alla propria banca una disposizione di pagamento; disposizione di pagamento che potrà essere a favore di una determinata persona (all'ordine) o al portatore. Giuridicamente si tratta di un titolo di credito (a vista) che ha valore di titolo esecutivo, quindi di strumento tramite il quale è possibile, in caso di mancato pagamento, agire direttamente sul patrimonio del debitore. I presupposti su cui si basa il suo funzionamento sono da una parte la disponibilità di [ ... leggi tutto » ]
Cambiale pervenuta dopo la scadenza e non piu’ protestabile
Cambiale pervenuta dopo scadenza Una cambiale mi è pervenuta dopo 5 giorni dalla scadenza. Questo l'ho saputo dopo circa 10 giorni ovvero quando è arrivato l'avviso di scadenza da parte della banca. Io so che dopo due giorni dalla scadenza la cambiale va restituita senza protesto. E' vero? Non mi sono preoccupato inizialmente ma adesso inizio a pensarci. Mi date conforto sulla questione? Cambiale non protestabile dopo scadenza termini di presentazione Qualsiasi effetto bancario, sia esso assegno o cambiale, non è protestabile se presentato all'incasso dopo che siano scaduti i termini previsti. [ ... leggi tutto » ]
Cambiale arrivata oltre la scadenza o mai arrivata e protesto
Cambiale presentata all'incasso oltre la scadenza Una cambiale che arrivi oltre la scadenza non è protestabile. Cosa accade se la cambiale non arriva mai? Può il creditore pretendere il pagamento senza restituire la cambiale. Per esempio, perchè andata perduta? Creditore senza protesto della cambiale Senza titolo esecutivo (la cambiale protestata) le cose si mettono male per il creditore. Dovrà affrontare un lungo iter giudiziario, finalizzato a dimostrare su base documentale o testimoniale che l'importo, per cui è stata emessa la cambiale, è dovuto. [ ... leggi tutto » ]