Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) ex Equitalia » cartella esattoriale fermo amministrativo ipoteca e pignoramento


Ma quanto è buona l’agenzia delle entrate riscossione …

15 Marzo 2018 - Patrizio Oliva


In un clima permeato dal buonismo ipocrita caratteristico dell'ultimo governo, sono stati presentati i servizi offerti e i risultati raggiunti nel corso del 2017 da Agenzia delle entrate e Agenzia delle entrate-Riscossione, alla presenza (nientepopodimenoche) del Presidente del Consiglio dei Ministri, conte Paolo Gentiloni Silveri, del Ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan nonché del Mega Direttore galattico di Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. In tema di riscossione coattiva, i citati signori ci hanno tenuto a far sapere, fra l'altro, che: Nel nuovo modello di cartella di pagamento vengono rappresentati in modo più chiaro i contenuti: nel frontespizio [ ... leggi tutto » ]


La nuova cartella esattoriale dell’agenzia delle entrate-riscossione (ader) » cosa c’è da sapere

21 Luglio 2017 - Gennaro Andele


La nuova cartella esattoriale dell'agenzia delle entrate-riscossione » Cosa c'è da sapere Cambia l'agente della riscossione, da Equitalia ad Agenzia delle Entrate-Riscossione, e dunque, cambia anche la struttura della cartella esattoriale inviata al contribuente: vediamo come. Innanzitutto, che cos'è una cartella esattoriale? Nella cartella esattoriale è indicato l'importo totale da saldare e gli enti che ne hanno fatto richiesta, il dettaglio degli importi a debito, nonché l'aggio e le spese di notifica che spettano all'Agenzia delle entrate-Riscossione. L'aggio è la remunerazione che l'Agente della riscossione percepisce per la sua attività di riscossione. Il decreto legislativo n. 159/2015 ha stabilito che, [ ... leggi tutto » ]


Come controllare la propria situazione debitoria con l’agenzia delle entrate-riscossione (ader)

13 Luglio 2017 - Andrea Ricciardi


Come controllare la propria situazione debitoria con l'Agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER) Ecco come controllare la propria situazione debitoria, cartelle esattoriali ecc, con l'agenzia delle Entrate-Riscossione (ADER). Puoi verificare le cartelle esattoriali a partire dall'anno 2000, pagare, controllare le rateizzazioni e le procedure in corso. Per utilizzare i servizi on-line hai quattro modalità di accesso. Vediamo quali: SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale Per ottenere un'identità digitale SPID, il cittadino deve fare richiesta ai gestori accreditati da AGID, i cosiddetti "Identity Provider" che, dopo aver verificato i dati del richiedente, emetteranno l'identità digitale rilasciando le credenziali all'utente (nome utente, password e [ ... leggi tutto » ]


Equitalia: tutte le procedure per il recupero delle somme » dal fermo amministrativo fino al pignoramento immobiliare

3 Novembre 2016 - Andrea Ricciardi


Equitalia: tutte le procedure per il recupero delle somme » Dal fermo amministrativo fino al pignoramento immobiliare Se entro i termini stabiliti, la cartella esattoriale non viene compensata, sgravata, contestata o rateizzata, e se, anche a seguito degli eventuali successivi solleciti e avvisi, il contribuente continua a non pagare, Equitalia è obbligata per legge ad agire per il recupero delle somme iscritte a ruolo, attivando le specifiche procedure previste dalla normativa a tutela del credito. Le procedure possono essere: cautelari (fermo e ipoteca); esecutive (pignoramenti) Cerchiamo, comunque, di approfondire la questione nei paragrafi successivi. Solleciti previsti dalla norma Le norme [ ... leggi tutto » ]


Fermo amministrativo sul veicolo di proprietà del debitore – se già iscritto si potrà ottenere la sospensione del provvedimento chiedendo la rateazione del debito e pagando la prima rata

24 Febbraio 2016 - Giuseppe Pennuto


Equitalia, ricevuta la richiesta di rateazione, può iscrivere ipoteca sull'immobile di proprietà del debitore o disporre il fermo amministrativo sul suo veicolo, solo nel caso di mancato accoglimento della richiesta, ovvero di decadenza dal beneficio della rateazione che si verifica se non pagano 5 rate anche non consecutive. Tuttavia, prosegue il testo del comma 1 quater, dell'articolo 19 del dpr 602/73 (introdotto dal decreto legislativo 159/15 e in vigore dal 22 ottobre 2015) sono fatti comunque salvi i fermi e le ipoteche già iscritti alla data di concessione della rateazione. In pratica, se il fermo amministrativo sul veicolo del debitore [ ... leggi tutto » ]