Servizi a pagamento non richiesti sul proprio cellulare » Dalle sanzioni alle società alle tutele per il consumatore: facciamo chiarezza
Indice dei contenuti dell'articolo
Nel febbraio 2015 l’Antitrust ha inflitto a quattro società telefoniche (Tim, Vodafone, Wind, Tre) una multa di oltre 5 milioni di euro per servizi a pagamento non richiesti sul cellulare.
Dopo la notizia delle sanzioni, in molti utenti si sono attivati per vedersi rimborsare il denaro ingiustamente sottratto: ultimamente, anche una nota associazione di consumatori ha inviato una diffida ai quattro potenti gestori di telefonia.
Ma quali sono i modi più efficaci per ottenere un risarcimento?
E ancora, come deve fare il consumatore per prevenire queste pseudo-truffe?
Queste informazioni, ed altre ancora, all’interno dell’articolo.
28 Aprile 2015 · Gennaro Andele
Indice dei contenuti dell'articolo
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su servizi a pagamento non richiesti sul proprio cellulare » dalle sanzioni alle società alle tutele per il consumatore: facciamo chiarezza. Clicca qui.
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.