Scandalosa dichiarazione di notifica
Oggi 1/12/2010 mi è stata notificata un’infrazione (autovelox) commessa il 17.08.2010. Poichè per le infrazioni commesse a partire dal 14.8.2010 il tempo disponibile alla polizia per notificare la multa è 90 giorni, ero tutto contento avendo un valido motivo di ricorso (notifica in 106 gg., cioè oltre i termini).
Rimango scandalizzato nel leggere però che la notifica avverrebbe “quando l’accertatore consegna il plico alle poste”.
Questi sch****i dichiarano nel verbale di aver spedito il plico il 14.10.2010, in tempo, e sarebbero poi le poste ad averci messo oltre un mese e mezzo.
Si può fare ricorso lo stesso ? Come fanno a dimostrare che l’invio del plico è del 14.10 ?
Non è incredibile una cosa del genere (se mi arriva una multa dopo 3 anni ma nel verbale scrivono che l’hanno spedita subito han ragione loro ? Ma si scherza ??)
La Cassazione nella sentenza numero 13970 del 26.07.2004 ha precisato: ”… deve ritenersi operante nell’ordinamento vigente un principio generale secondo il quale, qualunque sia la modalità di trasmissione, la notifica di un atto processuale, almeno quando debba compiersi entro un determinato termine, si intende perfezionata, dal lato del richiedente, al momento dell’affidamento dell’atto all’ufficiale giudiziario che funge da tramite necessario del notificante nel relativo procedimento vincolato”
In altre parole al fine del rispetto di un termine pendente a carico del notificante, è sufficiente che l’atto sia tempestivamente consegnato all’ufficiale giudiziario (o al messo o alle poste). Mentre i termini per la tutela in giudizio del destinatario vengono fatti decorrere dal momento in cui è concreta la conoscibilità dell’atto a lui notificato, ovvero con il ricevimento dell’atto (o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione nel caso di irreperibilità).
In ogni caso, ciò che ha dichiarato il verbalizzante può essere contestato solo con querela di falso.
Per fare una domanda agli esperti vai al forum
Per approfondimenti, accedi alle sezioni tematiche del blog
2 Dicembre 2010 · Simone di Saintjust
Argomenti correlati: efficacia probatoria degli atti e querela di falso, La notifica per compiuta giacenza, multa, multa - termini di notifica verbale, multa notifica compiuta giacenza, notifica degli atti, notifica degli atti - irreperibilità del destinatario, perfezionamento notifica di cartelle esattoriali multe e avvisi di accertamento
Approfondimenti
Notifica degli atti attraverso il servizio postale - momento in cui deve considerarsi perfezionata la notifica del'atto
La notifica degli atti con il servizio postale è regolato dalle norme di cui alla legge 20 novembre 1982, numero 890. L'articolo 10 della legge 3.8.1999, numero 265 ha apportato modifiche al primo comma dell'articolo 12 della legge 20 novembre 1982, stabilendo che: "Le norme sulla notifica degli atti giudiziari a mezzo della posta sono applicabili alla notifica degli atti adottati dalle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, numero 29, e successive modificazioni, da parte dell'ufficio che adotta l'atto stesso." Per la notifica degli atti a con il servizio postale occorre utilizzare ...
La notifica degli atti a mezzo del servizio postale
La notifica degli atti può eseguirsi anche a mezzo del servizio postale (articolo 149 codice procedura civile e legge 890/82). In tale evenienza, l'ufficiale giudiziario scrive la relazione di notifica (relata) sull'originale e sulla copia dell'atto, facendovi menzione dell'ufficio postale per mezzo del quale spedisce la copia al destinatario in piego raccomandato con avviso di ricevimento: quest'ultimo è allegato all'originale. Tale forma di notifica si svolge pertanto con la collaborazione di due pubblici ufficiali: l'ufficiale giudiziario e l'agente postale. Nell'effettuare questa particolare forma di notifica l'ufficiale giudiziario deve: utilizzare speciali buste e moduli e avvisi di ricevimento tutti di colore ...
Notifica degli atti – conoscenza legale e conoscenza fattuale
La Cassazione nella sentenza numero 13970 del 26 luglio 2004 ha precisato: ... deve ritenersi operante nell'ordinamento vigente un principio generale secondo il quale, qualunque sia la modalità di trasmissione, la notifica di un atto processuale, almeno quando debba compiersi entro un determinato termine, si intende perfezionata, dal lato del richiedente, al momento dell'affidamento dell'atto all'ufficiale giudiziario che funge da tramite necessario del notificante nel relativo procedimento vincolato. In altre parole al fine del rispetto di un termine pendente a carico del notificante, è sufficiente che l'atto sia tempestivamente consegnato all'ufficiale giudiziario (o al messo o alle poste). Mentre i ...
Assistenza gratuita - Cosa sto leggendo
Richiedi assistenza gratuita o ulteriori informazioni su scandalosa dichiarazione di notifica. Clicca qui.
Stai leggendo Scandalosa dichiarazione di notifica • Autore Simone di Saintjust
Commenti e domande
Per porre una domanda sul tema trattato nell'articolo (o commentarlo) e visualizzare il form per l'inserimento, devi prima accedere. Potrai accedere velocemente come utente anonimo.
» accesso rapido anonimo (test antispam)
Seguici su Facebook