Da quanto ci sembra di capire, non si tratta di un accertamento immediatamente esecutivo in quanto lei ci riferisce dell’anno d’imposta 2006.
Probabilmente la sua ragazza ha utilizzato lo strumento deflativo dell’accertamento con adesione. Se l’ipotesi è corretta, il contribuente non perde comunque il diritto di ricorrere davanti al giudice tributario.
Dalla data di presentazione della domanda di accertamento con adesione i termini restano sospesi per un periodo di 90 giorni, sia per un eventuale ricorso sia per il pagamento delle imposte accertate, e al termine di questo arco di tempo il contribuente se non ha raggiunto l’accordo con l’Amministrazione può impugnare l’atto ricevuto dinanzi alla Commissione tributaria provinciale.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.