La Dichiarazione Sostitutiva UNICA (DSU) per l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) tiene conto dei redditi e del patrimonio di tutti i soggetti appartenenti al nucleo familiare.
Ciascun appartenente al nucleo familiare deve indicare il reddito percepito dal primo gennaio al 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui si presenta la dichiarazione. Ciascun componente il nucleo familiare deve indicare il patrimonio (beni immobili e conti correnti) detenuto al 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui si presenta la dichiarazione.
I componenti del nucleo familiare che vanno indicati nella DSU, ciascuno con i propri redditi ed i propri patrimoni, sono i soggetti inclusi nel nucleo familiare del dichiarante al momento in cui viene presentata la dichiarazione.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.