Annapaola Ferri

La madre del debitore non poteva essere contattata dal creditore e non è responsabile dei debiti del figlio a meno che non abbia sottoscritto specifiche garanzie a favore del creditore e a copertura del debito contratto dal figlio.

Se questo non è lo scenario effettivo in cui è maturata la vicenda, l’oro può essere stato consegnato al soggetto (che ha rilasciato regolare ricevuta – sic) solo in seguito ad appropriazione indebita, circonvenzione di incapace, truffa o estorsione con minacce.

Sarà il Pubblico Ministero a decidere il capo di imputazione a fronte di una denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria tramite il più vicino posto di Polizia di Stato o stazione dei Carabinieri.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.