Simone di Saintjust

Nel caso in esame bisogna innanzitutto rispondere a tre domande:

  1. la studentessa ha acquisito la nuova residenza da almeno due anni rispetto alla data di presentazione della domanda?
  2. l’alloggio in cui risiede la studentessa non è di proprietà di un appartenente alla famiglia anagrafica di origine?
  3. la studentessa percepisce redditi propri da lavoro dipendente o assimilati fiscalmente dichiarati superiori o uguali a 7.212 euro?
  4. Se le risposte sono tutte e tre affermative allora il nucleo familiare della studentessa è composto dalla studentessa e dalla sorella convivente e, di conseguenza, ai fini ISEEU basterà dichiarare i redditi di entrambe le sorelle.

Se solo una delle risposte alle tre domande sopra riportate è negativa, allora il nucleo familiare della studentessa va integrato con quello dei genitori. Cioè il nucleo familiare ai fini ISEEU della studentessa sarà costituito dalla studentessa, dalla sorella attualmente convivente, dai genitori della studentessa e da quanti altri fanno parte del nucleo familiare dei genitori della studentessa.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.