Ludmilla Karadzic

Poiche le rate del finanziamento, e quindi anche i ratei dei premi assicurativi associati al finanziamento, non sono stati pagati, non ci sarà alcun rimborso polizza.

Ciò significa che sua madre, anche in caso di rinuncia all’eredità, sarà obbligata a rispondere dei debiti assunti dal coniuge garantito. Sia per quanto attiene le rate pregresse, rimaste impagate, che quelle future.

La tacita accettazione dell’eredità si ha quando, ad esempio, i chiamati all’eredità (vedova e figli) si recano in banca per prelevare i risparmi disponibili sul conto corrente del de cuius. O, anche, guidando il veicolo del de cuius ed incappando, magari, in una multa con contestazione immediata.

Altre fattispecie considerate come forma di accettazione tacita:

  • pagamento di debiti ereditari mediante danaro prelevato dall’asse
  • atti dispositivi di beni ereditari
  • protesto di effetti cambiari rilasciati al defunto da terzi
  • esercizio dell’azione di risoluzione di un contratto stipulato dal de cuius
  • conferimento di un mandato a compiere tutti gli atti relativi all’amministrazione dei beni ereditari
  • conferimento a un procuratore del potere di agire come erede in rappresentanza del chiamato
  • esercizio dell’azione di riduzione
  • impugnazione di disposizioni testamentarie
  • ricorso contro l’accertamento relativo all’imposta di successione
  • proposta di contratto relativa ai beni ereditari
  • domanda giudiziale di divisione ereditaria
  • riscossione del rateo di stipendio, pensione o altre somme spettanti al de cuius.

Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.