Piero Ciottoli

Attenzione » il contenuto di questa discussione è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione.

1 – Riassunto delle puntate precedenti:

Come affermato dalla Corte di Cassazione in numerose sentenze, colui al quale viene notificata una cartella esattoriale o un avviso di mora per riscuotere sanzioni amministrative pecuniarie, in rapporto agli articoli 27 legge 689/81 e 206 del codice della strada –  può proporre le seguenti azioni.

1.1 l’opposizione a sanzioni amministrative ex artt. 22 e 23 legge n. 689/81;
1.2 l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c.;
1.3 l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.

1.1 L’opposizione ex artt. 22 e 23 Legge n. 689/81

La prima opposizione è esperibile nei casi in cui la cartella esattoriale, mediante preventiva iscrizione al ruolo, è emessa senza essere preceduta dalla notifica dell’ordinanza – ingiunzione o del verbale di accertamento di violazione del codice della strada, onde consentire all’interessato di “recuperare” l’esercizio del mezzo di tutela previsto appunto da detta legge riguardo agli atti sanzionatori; ciò avviene, in particolare, allorché l’opponente contesti il contenuto del verbale che è da lui conosciuto per la prima volta al momento della notifica della cartella.

1.2 L’opposizione ex art. 615 c.p.c.

L’opposizione all’esecuzione è, invece, il rimedio processuale da adottare quando l’opponente o contesta l’illegittimità della iscrizione al ruolo per omessa notifica della stessa cartella, e quindi per la mancanza di un titolo legittimante l’iscrizione al ruolo (quindi anche l’inesistenza del titolo per mancata notifica di un verbale di violazione al codice della strada n.d.r.) o adduce fatti estintivi sopravvenuti alla formazione del titolo esecutivo, come, ad esempio, la prescrizione maturata dopo l’irrogazione della sanzione, l’avvenuto pagamento di quest’ultima, la morte dell’intimato.

Con la conseguenza che se il ricorso riguardante violazioni al codice della strada è esperito prima dell’inizio dell’esecuzione, giudice competente deve ritenersi, in applicazione del criterio dettato dall’art. 615, primo comma, c.p.c., quello ritenuto idoneo dal legislatore a conoscere della sanzione, cioè quello stesso indicato dalla legge come competente per l’opposizione al provvedimento sanzionatorio.

L’ammissibilità dell’opposizione introdotta ai sensi del comma 1, art. 615 c.p.c., alla luce della consolidata giurisprudenza della Cassazione (Cass. nn. 5871/2007, 2214/2007, 9180/2006, 4891/2006, 2819/2006, 15149/2005,3035/2005,8695/2004,9087/2003, 5279/2002, sS.uu. 116212000, sS.uu. 491/2000, sS.uu. 48912000, ss.uu. 9612000,12685/1999). Sussiste, del pari, la competenza del giudice adito in relazione al credito, vantato con la cartella in esame n. 097 2010 0182104481000, tmttandosi di sanzioni relative a violazioni del C.d.S.

Per quanto riguarda le cartelle esattoriali originate da multe, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 481412008 ha altresì chiarito che  ” qualora l’opponente deduca il difetto di notifica  dei verbali di contravvenzione e l’inosservanza del termine di decadenza previsto dall’art. 201 C.d.S. o la prescrizione del diritto a riscuotere la somma pretesa dall’amministrazione, l’azione, essendo diretta a contestare la  formazione del titolo esecutivo o la estinzione del diritto deve essere qualificata come opposizione all’esecuzione”

1.3 L’opposizione agli atti esecutivi (ex art. 617 c.p.c.)

Infine, l’opposizione agli atti esecutivi, ai sensi dell’art. 617 c.p.c., deve essere attivata (nel termine di 20 giorni dalla notifica della cartella) nel caso in cui si contesti da parte dell’interessato la ritualità formale della cartella esattoriale o si adducano vizi di forma del procedimento di esecuzione esattoriale, compresi i vizi strettamente attinenti la notifica della cartella o quelli riguardanti i successivi avvisi di mora.

2 – Entrata in vigore del decreto legge 1 settembre 2011  n. 150

Il decreto legge 150/2011, entrato in vigore il 6 ottobre 2011,  reca “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione”. In particolare l’art 34 del decreto legge 150/2011 prevede le seguenti modifiche alla legge 24 novembre 1981, n. 689:

a) all’articolo 22, il primo comma e’ sostituito dal seguente: «Salvo quanto previsto dall’articolo 133 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, e da altre disposizioni di legge, contro l’ordinanza-ingiunzione di pagamento e contro l’ordinanza che dispone la sola confisca gli interessati possono proporre opposizione dinanzi all’autorita’ giudiziaria ordinaria. L’opposizione e’ regolata dall’articolo 6 del decreto legislativo 1° settembre 2011, n. 150.»;

b) all’articolo 22, i commi dal secondo al settimo sono abrogati;

c) gli articoli 22-bis e 23 sono abrogati.

3 – Ricorso a cartella esattoriale originata da multe

Alla luce delle sentenze di Cassazione riportate in apertura (punto 1) e tenuto conto dell’entrata in vigore del decreto legge 150/2011 (punto 2) – che ha abrogato gli articoli 22, 22 bis e 23 della legge  24 novembre 1981, n. 689 (ma non l’articolo 27) – possiamo così riassumere i rimedi esperibili da colui al quale è stata notificata una cartella esattoriale o un avviso di mora per riscuotere sanzioni amministrative pecuniarie (fra cui anche le multe per violazione al codice della strada):

3.1 l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c.;
3.2 l’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c.

4. Conclusioni

Dunque, in caso di notifica di una cartella esattoriale originata dal mancato pagamento di un verbale di multa mai notificato (o non notificato correttamente) non è più esperibile il rimedio attraverso l’opposizione a sanzioni amministrative ex artt. 22 e 23 legge n. 689/81.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.