Ornella De Bellis

Un figlio potrebbe uscire dal nucleo familiare della madre con cui convive solo se maggiorenne e completamente a carico del padre divorziato.

Se non ricorrono tali condizioni il figlio fa parte del nucleo familiare della madre con cui convive e della quale peraltro, nel caso specifico, risulta anche a carico fiscale.

Poichè la madre è coniugata, nel proprio nucleo familiare viene incluso l’attuale marito indipendentemente dalla circostanza che quest’ultimo sia, o meno, convivente con la madre.

Non c’è un legame di parentela diretto fra figlio e marito della madre. Ma, l’appartenenza allo stesso nucleo familiare del figlio e del marito della madre scaturisce ed ha ragion d’essere in virtù del vincolo coniugale esistente.

Se la dichiarazione è fatta da suo marito, accanto al nome delle persone presenti nello stato di famiglia con cui non c’è grado di parentela o legame coniugale, va indicata la lettera P (che sta per altre persone), nella colonna “Tipo”.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.