Si rischia la denuncia penale per dichiarazione mendace (violazione dell’articolo 495 del codice penale), la revoca del Reddito di Cittadinanza (RdC), e il conseguente obbligo di restituzione degli importi complessivamente percepiti a titolo di Reddito di Cittadinanza, gravati da sanzioni, qualora esista anche una sola DSU in cui il valore nominale dei buoni fruttiferi postali al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione, sommato al patrimonio mobiliare dichiarato, superi la soglia di euro seimila (praticamente, chi ci scrive non ha mai avuto i requisiti per accedere al reddito di cittadinanza – probabilmente, nella fattispecie, i genitori non non hanno mai saputo che la figlia avesse avuto accesso al Reddito di Cittadinanza).
Purtroppo al momento non c’è nulla da fare se non attendere, nella speranza che l’INPS non effettui controlli sulla propria posizione ai fini Rdc.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.