Simone di Saintjust

Attenzione » il contenuto di questa discussione è poco significativo oppure è stato oggetto di revisioni normative e/o aggiornamenti giurisprudenziali successivi alla pubblicazione.

I lavoratori privati devono essere reperibili nelle fasce 10-12 e 17-19: eventuali visite mediche (esclusi gli interventi di pronto soccorso, naturalmente, presso le strutture ospedalierie) devono essere effettuate al di fuori di questi intervalli.

In caso di assenza alla visita domiciliare, il lavoratore viene invitato a recarsi presso gli ambulatori della struttura territoriale INPS, in una data specifica. Il dipendente deve adempiere all’obbligo in quanto non è sufficiente la giustificazione prodotta dal medico curante.

Anche se l’indennità di malattia è corrisposta dall’INPS il datore di lavoro, in caso di assenza del lavoratore dipendente per malattia, è costretto a riorganizzare i normali cicli produttivi e/o di erogazione dei servizi.

Se non si rispetta la procedura, pertanto, il datore di lavoro è legittimato ad applicare le sanzioni disciplinari previste dalla normativa vigente.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.