Gennaro Andele

Se la bolletta telefonica è intestata a un defunto è bene procedere il prima possibile per disdire il contratto ed eventualmente intestarlo ad un familiare.

In caso di decesso dell’intestatario di un contratto telefonico, la procedura per interrompere la fornitura è simile a quella da seguire per una normale disdetta.

L’erede dovrà infatti inviare una raccomandata A/R in carta semplice indicando tutti i dati dell’intestatario del contratto ed il numero di telefono oggetto della disdetta.

Dovrà inoltre indicare i suoi recapiti per eventuali comunicazioni e allegare:

  • copia del documento di identità dell’intestatario del contratto;
  • copia del certificato di morte;
  • copia del documento di identità dell’erede che sta procedendo per conto del defunto per la cessazione della linea.

Nel caso in cui ci fossero terminali da restituire, come modem o telefoni, si dovrà procedere alla restituzione degli stessi chiedendo poi lo storno dell’eventuale importo o penale prevista per il recesso anticipato, si tratta infatti di una disdetta non arbitraria ma per causa di forza maggiore.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.