Genny Manfredi

Sua moglie dovrà chiedere il ricalcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) basandolo su una aggiornata Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), poiché con la concessione dell’assegno sociale al marito è cambiata la situazione economica del nucleo familiare rispetto all’ultima DSU/ISEE presentata: basando la propria domanda di reddito di cittadinanza su un ISEE calcolato in riferimento ad una DSU in corso di validità, ma relativa ad situazione economica non più rispondente alla realtà, sua moglie commetterebbe un abuso, con tutte le conseguenze del caso.

La DSU/ISEE relativa al nucleo familiare è in corso di validità fino al 31 dicembre dell’anno in cui è stata presentata se, e solo se, non cambia la composizione del nucleo familiare e/o l’entità dei redditi e dei patrimoni rispettivamente percepiti e detenuti da ciascuno dei componenti il nucleo familiare.

Ammesso e non concesso che sua moglie riuscisse ad ottenere il reddito di cittadinanza, in occasione di un eventuale successivo accertamento, sarà la coniuge stessa a subire la revoca del beneficio e le sanzioni del caso, in quanto il reddito di cittadinanza sarà stato ottenuto sulla base di false dichiarazioni, se rapportate alla data di presentazione dell’istanza RDC.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.