Per ottenere sconti sulle tasse universitarie e altre facilities in ambito universitario lei dovrebbe presentare una DSU/ISEE per l’Università, con nucleo familiare formato dalla sola studentessa (senza genitori, che supponiamo essere benestanti): per aumentare le chances di poter fruire dei benefici previsti dalla normativa vigente, la studentessa dovrebbe aver trasferito la propria residenza in una unità abitativa (non di proprietà dei propri genitori) da almeno due anni e percepire un reddito annuo non inferiore a 6 mila euro (9 mila per l’anno accademico 2022/2023).
Per ottenere il reddito di cittadinanza, invece, se la studentessa ha più di 26 anni, le sarà sufficiente trasferire la residenza in una unità abitativa diversa da quella occupata dai propri genitori e presentare una DSU/ISEE ordinaria, per la verifica dei requisiti di accesso al beneficio.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.