Marzia Ciunfrini

L’importo dell’assegno di mantenimento del figlio riconosciuto è correlato al reddito ed al patrimonio dell’obbligato (il padre, nella fattispecie) e non al reddito e al patrimonio dei componenti la famiglia anagrafica dell’obbligato.

Tuttavia, in caso di inadempimento da parte del padre nella corresponsione dell’assegno di mantenimento al figlio e in base alla giurisprudenza ormai consolidata, possono essere chiamati in causa (ed obbligati al mantenimento), i nonni del bambino, genitori dell’obbligato inadempiente.

Di solito, a meno di circostanze ostative che potrebbero emergere nel corso della procedura giudiziale di accertamento della paternità e dei riconoscimento dell’obbligo di mantenimento, portate dall’altro genitore che ne richieda l’affidamento, il minore viene affidato alla madre.

Peraltro, qualora il padre richiedesse l’affidamento del figlio, non ci sarebbe alcuna valida ragione per riconoscere un obbligo alla corresponsione dell’assegno di mantenimento a carico del padre.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.