Il fermo amministrativo è un provvedimento disposto dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, finalizzato a costringere il debitore esattoriale inadempiente a regolare i suoi debiti con la Pubblica Amministrazione italiana e per questo le forze di polizia dello Stato italiano sono tenute, fra l’altro, a controllare se sia stato disposto un fermo amministrativo sulle auto nel corso dei normali controlli periodici sul territorio per sanzionare il conducente che, eventualmente, non si sia attenuto alla normativa vigente che vieta la circolazione ai veicoli sui quali grava un provvedimento di fermo amministrativo.
Allora, la domanda se la polizia austrica riesca, o meno, ad accedere alle informazioni relative al fermo amministrativo è mal posta: in verità, alla polizia austriaca non frega niente sapere se chi circola su un veicolo abbia soddisfatto i debiti pendenti vantati dalla Pubblica Amministrazione italiana. Probabilmente alla polizia austriaca interesserà esclusivamente sapere se il veicolo risulta rubato o non in regola con l’assicurazione RC, se il conducente è ricercato oppure in preda ai fumi dell’alcool o sotto l’effetto di sostanza stupefacenti o, infine, se sul conducente pende un mandato di arresto europeo.
La polizia austriaca vigila sulle violazioni del codice della strada austriaco e non sulle infrazioni previste dal codice della strada italiano.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.