Roberto Petrella

Se è in possesso dei requisiti richiesti per l’accesso al reddito di cittadinanza, l’entità del beneficio, nella fattispecie, viene calcolata tenendo conto:
– dei redditi eventualmente percepiti, per una attività da lavoro dipendente o autonomo (non occasionale) in corso al momento della presentazione della domanda o avviata successivamente ad essa: i dati reddituali saranno comunicati all’INPS attraverso il modello standard RDC/PDC COM,
– della pensione di invalidità il cui importo annuo è, naturalmente, noto all’INPS.

Lei, pertanto, avrebbe diritto (in assenza di reddito da lavoro attuale) a 500 euro/mese a titolo di reddito di cittadinanza più l’eventuale componente affitto (fino ad un massimo di 280 euro/mese).

L’importo mensile relativo al reddito di cittadinanza, tuttavia, subirà una decurtazione pari all’importo mensilmente erogato da INPS a titolo di pensione di invalidità parziale.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.