Roberto Petrella

Vivendo con i propri genitori il nucleo familiare di riferimento per la DSU/ISEE (su cui bisognerà basare l’istanza per accedere al beneficio del reddito di cittadinanza) è formato dai genitori, dal figlio disoccupato e dagli altri eventuali soggetti conviventi con i genitori del disoccupato. Se anche uno dei genitori percepisce reddito da pensione o da lavoro dipendente, e se non vi sono altri soggetti conviventi, i requisiti per il reddito di cittadinanza non saranno sicuramente rispettati.

Va, infatti, ricordato che il reddito di cittadinanza è un beneficio assegnato al nucleo familiare del richiedente e non al singolo richiedente.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.