All’omesso pagamento dei tributi segue in genere un avviso di accertamento e, qualora l’inadempimento dovesse persistere, la notifica di una cartella esattoriale oppure, a seconda della natura dei tributi evasi, l’inizio dell’azione esecutiva basata sull’avviso di accertamento divenuto immediatamente esecutivo o, ancora, per quel che attiene i tributi locali (di competenza del Comune o della Regione – quindi IMU e TARI) una ingiunzione fiscale.
Continuando a non pagare il debitore inadempiente rischia un fermo amministrativo iscritto sul veicolo di proprietà, il pignoramento del conto corrente, il pignoramento dello stipendio/pensione.
Non c’è alcuna correlazione fra omesso pagamento dei tributi e merito creditizio del richiedente un prestito.
L’accertamento per omesso pagamento di IMU e TARI può riguardare gli ultimi cinque anni e non oltre a ritroso.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.