Gennaro Andele

Elenchi telefonici addebitati in bolletta senza che l’utente abbia mai richiesto l’attivazione di questo servizio: la nuova beffa ai danni dei consumatori passa da questo servizio che ormai sembrava scomparso.

Ad aggravare ulteriormente la situazione il fatto che gli elenchi non vengano neanche realmente consegnati.

In aumento le segnalazioni di consumatori che si accorgono di questo “servizio non richiesto” solo dopo diverso tempo. Vediamo di cosa si tratta.

Negli anni scorsi a chiunque sarà capitato di trovare nell’androne del proprio condominio una pila di elenchi telefonici (Pagine Gialle e Pagine Bianche) spediti dai diversi operatori.

Questi elenchi, con l’avvento di internet, hanno perso gran parte della loro utilità.

Per trovare un numero di telefono quasi tutti ormai si affidano ad internet.

Continuano, però, ad arrivare numerose segnalazioni da parte di utenti che si sono accorti di una voce nella loro bolletta piuttosto “curiosa”.

Alcuni operatori, stanno continuando a far pagare ai consumatori il costo per la spedizione degli elenchi telefonici.

In molti non si accorgono dell’addebito se non dopo diverso tempo.

La cifra che viene richiesta all’utente per questo servizio non può certo definirsi onerosa.

Poco meno di quattro euro è quanto addebitato dall’operatore per questo genere di servizio.

Ma a rendere particolarmente fastidiosa questa pratica, oltre alla scocciatura di vedersi attivato un servizio mai richiesto, è il fatto che molto spesso gli elenchi telefonici non vengano neanche consegnati.

Molti utenti hanno infatti sottolineato come, nonostante per diversi anni abbiano pagato per la spedizione (pur senza saperlo), non abbiano mai ricevuto i “libroni” con i numeri di telefono.

Per togliersi qualsiasi dubbio sul fatto che si stia pagando per questo servizio sarà sufficiente rileggere con attenzione le bollette arrivate in passato.

Specialmente quelle relative ai primi mesi degli anni scorsi. “Corrispettivo annuo consegna elenchi telefonici”, è sotto questa voce che si trova l’addebito per la consegna degli elenchi.

Nel caso in cui anche nelle vostre bollette vi sia una voce di spesa del genere la prima cosa da fare è quella di inviare una disdetta all’operatore che gestisce la vostra linea di casa.

Meglio che tale comunicazione sia scritta così da avere la prova di aver espressamente rinunciato a questo servizio.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.