Le conviene stampare la DSU e recarsi al CAF che l’ha trasmessa all’INPS affinché apporti le dovute integrazioni, con l’indicazione dei genitori dello studente nel quadro A.
Infatti uno studente universitario può presentare la DSU/ISEE finalizzata ad accedere alle agevolazioni fiscali per l’iscrizione e la frequenza ai corsi facendo riferimento ad un nucleo familiare autonomo, cioè escludente i genitori, se e solo sono verificate congiuntamente (entrambe) le seguenti condizioni:
1) lo studente risiede fuori dall’unità abitativa della famiglia di origine da almeno due anni rispetto alla data di iscrizione per la prima volta a ciascun corso di studi, in alloggio non di proprietà di un membro del nucleo familiare di origine;
2) lo studente presente una adeguata capacità di reddito, al momento quantificata in almeno 6.500 euro lordi annui.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.