Se la studentessa non convive con madre e fratello, e abitasse da oltre due anni in altra Regione (rispetto a quella di residenza di madre e fratello), in una casa non di proprietà di madre o fratello e, congiuntamente, percepisse un reddito annuo lordo da lavoro superiore a 6 mila e 500 euro, avrebbe tutto il diritto che la DSU/ISEE da presentare per fruire delle agevolazioni universitarie, fosse riferita ad un nucleo familiare autonomo dalla madre e dal fratello, come previsto dall’articolo 8 del DPR 159/2013. Purtroppo, però la studentessa vive lontano dal nucleo familiare di origina solo da gennaio 2021 e quindi, ai fini della DSU ISEE per l’Università il nucleo familiare di riferimento è quello di origine, composto da madre, fratello e studentessa. A nostro parere ciò non comprometterebbe il reddito di cittadinanza percepito da madre e fratello.
Infatti, per aver diritto al reddito di cittadinanza bisogna compilare la DSU/ISEE ordinaria e la studentessa sarebbe comunque esclusa dal nucleo familiare di madre e fratello, facendo parte di una famiglia anagrafica diversa da quella formata da madre e fratello, dal momento che ella non convive con madre e fratello, ed ha più di 26 anni di età.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.