Nella DSU/ISEE 2021 dovranno essere indicati i beni immobili detenuti dal dichiarante (unico componente del nucleo familiare di riferimento) al 31 dicembre 2019 indicando la tipologia del bene (terreno agricolo, terreno edificabile, fabbricato), quota di possesso, valore ai fini IMU della quota posseduta, eventuale quota residua del mutuo, se si tratta, o meno, di casa di abitazione.
La DSU/ISEE va rinnovata quando si cambia il nucleo familiare: il nucleo familiare di appartenenza è quello che risulta dagli uffici anagrafici al momento della presentazione, mentre redditi e patrimoni sono riferiti al secondo anno precedente a quello di presentazione.
Anche il patrimonio mobiliare deve essere riferito al 31 dicembre 2019, e comprende i conti correnti (giacenza media o saldo di fine anno), conti deposito titoli, fondi comuni di investimento, gestioni patrimoniali, certificati di deposito e buoni fruttiferi, tutti valorizzati al 31 dicembre 2019 o alla data di dismissione degli assetti del patrimonio mobiliare.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.