Rosario Scarnecchia

Indipendentemente dalla quota di reddito di cittadinanza percepita (piccola e grande), per poter mantenere il beneficio acquisito, nessun componente il nucleo familiare deve essere intestatario a qualunque titolo o avente piena disponibilità di autoveicoli immatricolati la prima volta nei sei mesi antecedenti la richiesta, ovvero di autoveicoli di cilindrata superiore a mille e 600 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc, immatricolati la prima volta nei due anni antecedenti, esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità ai sensi della disciplina vigente.

E’ quanto prevede l’articolo 2 (beneficiari), comma 1, lettera c) numero 1, del decreto legge 4/2019 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni).

Quindi di veicoli se ne possono comprare quanti se ne vuole, purché con i requisiti appena sopra enunciati.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.