Roberto Petrella

Qualora lo studente fruisse di agevolazioni per la frequenza ai corsi universitari, queste non sono cumulabili con il Reddito di Cittadinanza (RDC) e pertanto ad esse si dovrà rinunci quando si presenta la DSU ISEE ordinaria per accedere al Reddito di Cittadinanza: la domanda di Reddito di Cittadinanza, infatti, dovrà essere basata su una DSU/ISEE ordinaria relativa al nucleo familiare costituito dal solo beneficiario: Non va bene quella eventuale relativa al nucleo familiare di origine, perché cambia il nucleo familiare di riferimento.

Per poter accedere al beneficio del Reddito di Cittadinanza, nel caso specifico (unico componente del nucleo familiare) l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non deve superare i novemila e 360 euro; il valore del patrimonio immobiliare, come definito ai fini ISEE, diverso dalla casa di abitazione, non deve essere superiore a una soglia di 30 mila euro; il valore del patrimonio mobiliare, come definito ai fini ISEE, non può superare i seimila euro.

Nel caso di un single, l’ISEE è pari all’ISE (Indicatore della Situazione Economica). L’ISE, a sua volta viene determinato dalla somma dell’indicatore della situazione reddituale ISR e dal 20% dell’indicatore della situazione patrimoniale ISP.


Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.