Ormai da tempo si parla del nuovo cambiamento per lo standard di trasmissione dei dati del digitale terrestre, ma sono ancora numerosi gli italiani che non sono corsi ai ripari e per i quali la televisione di casa rischia di diventare obsoleta
Ci sono però buone notizie sul fronte Bonus TV: rinvio switch off al 15 Ottobre.
Entro il 2022 cambierà lo standard di trasmissione dei dati del digitale terrestre, il DVBT2 prenderà il posto del DVBT1.
Inizialmente, il via alla transizione era previsto per il 1° Settembre, ma il Governo ha scelto di posticipare la data al 15 Ottobre 2021 per permettere agli italiani di scegliere come adeguarsi al nuovo standard.
Per adeguarsi alla nuova tecnologia, con il vantaggio degli incentivi statali, esistono due tipologie di Bonus TV: il Bonus Rottamazione TV dal valore di 100 euro ed il Bonus TV – Decoder di 50 euro.
Il primo prevede un contributo utilizzabile da tutti, indipendentemente dal reddito familiare (ISEE), e consiste in uno sconto del 20% applicato direttamente dal venditore, fino ad un massimo di 100 euro, sull’acquisto di un nuovo apparecchio. Per usufruirne è necessario essere residenti in Italia, rottamare un televisore acquistato prima del 2018 ed essere in regola con il canone Rai.
Per usufruire del Bonus TV – Decoder invece è necessario presentare un ISEE fino a 20.000 euro, anche in questo caso lo sconto di 30 euro è applicato direttamente dal negoziante.
Entrambi i Bonus saranno disponibili fino all’esaurimento dei fondi e comunque non oltre il 31 Dicembre 2022, ogni nucleo familiare potrà usufruire di una sola agevolazione.
Da segnalare, infine, che il Bonus TV è utilizzabile anche per gli acquisti online di decoder e televisori.
Per visualizzare l'intera discussione, completa di domanda e risposta, clicca qui.